Immigrazione. Regione Calabria invia pediatri a Lampedusa

Immigrazione. Regione Calabria invia pediatri a Lampedusa

Immigrazione. Regione Calabria invia pediatri a Lampedusa
Il gruppo di medici pediatri dell'Azienda ospedaliera "Pugliese Ciaccio" di Catanzaro partirà oggi e per una settimana assisteranno i bambini migranti che si trovano sull’isola. A Lampedusa arriveranno anche presidi terapeutici messi a disposizione da varie aziende locali calabresi.

Pediatri in partenza dalla Calabria per aiutare i bambini immigrati di Lampedusa. Il progetto si chiama “Pediatri in movimento”, è a carico del Servizio sanitario regionale della Calabria e prevede, oltre al supporto professionale di medici ed infermieri specializzati, anche quello di presidi terapeutici messi a disposizione da varie aziende locali.
Un primo gruppo di medici pediatri dell'Azienda ospedaliera "Pugliese Ciaccio" di Catanzaro partirà proprio oggi per Lampedusa, dove assisterà i bambini migranti che si trovano già sull’isola e tutti quelli che vi arriveranno nella settimana in cui presteranno la loro opera professionale.

"Si tratta – ha detto il Presidente della Regione Mario Oliverio – di una nuova pagina di solidarietà che la nostra terra scrive. Un ulteriore esempio di come la Calabria si ponga rispetto ad un fenomeno che è destinato a crescere e con cui tutti dobbiamo fare i conti senza dimenticare cultura e civiltà come, invece, parlando di migranti, spesso accade. L’iniziativa è espressione dell’accoglienza e della solidarietà che contraddistingue la nostra terra di Calabria”. A tal proposito, il Presidente Oliverio ha fatto riferimento anche al modello di integrazione che il sindaco Domenico Lucano ha realizzato a Riace. "Questo – ha detto – rappresenta un esempio che l’Europa dovrebbe prendere come riferimento per la gestione di quella che non è più un’ emergenza ma una realtà per le nostre terre, rispetto alla quale le Regioni non possono essere lasciate sole".

04 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....