In campo 8 testimonial d’eccellenza per la campagna antinfluenzale dell’Asl Lanciano Vasto Chieti

In campo 8 testimonial d’eccellenza per la campagna antinfluenzale dell’Asl Lanciano Vasto Chieti

In campo 8 testimonial d’eccellenza per la campagna antinfluenzale dell’Asl Lanciano Vasto Chieti
Si sono sottopsti alla vaccinazione, accogliendo l’invito del Dg Thomas Schael, l’arcivescovo Bruno Forte, il questore Ruggiero Borzacchiello, il colonnello Serafino Fiore della Guardia di finanza, il sindaco Umberto Di Primio, la presidente di Confcommercio Marisa Tiberio, il presidente del Comitato cittadino e governatore dell’Arciconfraternita Sacro Monte dei morti Giampiero Perrotti, la presidente della Commissione servizi sanitari del Comune Stefania Donatelli. L’obiettivo è "lasciarsi alle spalle il 52% di adesione dello scorso anno, puntando a raggiungere il 75%”.

Insieme per dare un valore, simbolico e di sostanza, al gesto di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale. Così oggi al Centro vaccinale di Chieti città si sono ritrovati  l’arcivescovo Bruno Forte, il questore Ruggiero Borzacchiello, il colonnello Serafino Fiore della Guardia di finanza, il sindaco Umberto Di Primio, la presidente di Confcommercio Marisa Tiberio, il presidente del Comitato cittadino e governatore dell’Arciconfraternita Sacro Monte dei morti Giampiero Perrotti, la presidente della Commissione servizi sanitari del Comune Stefania Donatelli, per aderire pubblicamente alla campagna vaccinale antinfluenzale, accogliendo l’invito del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael.

Chiara la finalità dell’iniziativa, promossa per sensibilizzare la popolazione all’importanza della vaccinazione con la partecipazione di testimonial d’eccezione: “Credo molto nella collaborazione tra le istituzioni – afferma in una nota il manager della Asl – che in questa circostanza in particolare può essere di stimolo e di esempio alla popolazione. E’ un segnale importante che abbiamo voluto lanciare tutti insieme sull’importanza della vaccinazione”.

Da parte degli intervenuti è stato sottolineato il significato simbolico della partecipazione alla campagna vaccinale dei rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria e opinion leader, convinti della forza educativa del messaggio che l’Azienda ha voluto lanciare al fine di rendere sempre più numerosa la percentuale di popolazione vaccinata in provincia di Chieti. L’obiettivo è lasciarsi alle spalle il 52% di adesione dello scorso anno, puntando a raggiungere il 75%. “Perché vaccinarsi vuol dire proteggere se stessi e la comunità”.

28 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...