In Sardegna arrivano le ambulanze a pressione negativa

In Sardegna arrivano le ambulanze a pressione negativa

In Sardegna arrivano le ambulanze a pressione negativa
Consegnate all’AOU di Cagliari le prime due, una delle quali messa a disposizione del Policlinico universitario di Monserrato. Sorrentino: “L'obiettivo primario è la sicurezza e la tutela dei pazienti e degli operatori sanitari”. Nieddu: “Un'ulteriore conferma del nostro impegno per assicurare all'intero sistema regionale cure moderne”. L'ex assessore Arru rivendica: “Ambulanze acquistate con la procedura di gara avviata dall’ATS con deliberazione n. 816 del 2018”.

Un trasporto sempre più in sicurezza per pazienti e operatori sanitari con l’utilizzo di nuovi mezzi innovativi: l'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari può avvalersi ora di due nuovissime ambulanze a pressione negativa, di ulteriore e necessario supporto per affrontare l’emergenza sanitaria in atto. La consegna è avvenuta questo sabato 17 ottobre e la prima di queste è andata al Policlinico universitario di Monserrato. “Il nostro obiettivo primario – spiega il D.g. dell’Aou Cagliari Giorgio Sorrentino – è la sicurezza e la tutela dei pazienti e degli operatori sanitari, e questi mezzi tecnologicamente molto avanzati sono estremamente utili e importanti”.

Commenta l’avvenimento anche l'Assessore regioaale alla Sanità, Mario Nieddu, che dichiara: “Investiamo sull'innovazione in ambito sanitario per migliorare la qualità dei servizi. Negli ultimi mesi abbiamo effettuato la consegna di diagnostiche di radiologia e nuovi ecografi digitali nei presidi di tutto il territorio. La dotazione dei nuovi mezzi di soccorso tecnologici a un ospedale strategico come il Policlinico Duilio Casula è un'ulteriore conferma del nostro impegno per assicurare all'intero sistema regionale cure moderne. Un segnale di attenzione per i pazienti e gli operatori, che assume un significato ancora più importante nel particolare momento che stiamo vivendo a causa dell'emergenza Covid-19”.

Una nota dell’ufficio stampa dell’Aou Cagliari descrive il mezzo: “L'ambulanza a pressione negativa è  un'evoluzione del concetto, già noto in ambito ospedaliero, delle camere di isolamento, caratterizzate da ricambi d'aria ad alta frequenza con immissione di aria sanificata grazie a filtrazione ed irraggiamento UV unito a processi di fotocatalisi. Mediante una depressurizzazione del vano sanitario, i flussi di aria opportunamente filtrati defluiscono all’esterno dell’ambulanza evitando stratificazioni e alte concentrazioni di cariche virali in ambiente chiuso”.

“Un'area di soccorso per i pazienti e di lavoro per gli operatori sanitari – continua la suddetta nota -, basata sul concetto dell’“high efficiency ventilation”, che rendono la cellula sanitaria un vano salubre grazie ai ricambi d'aria ad alta frequenza (30 cambi/ora) irrorata costantemente da flussi sanificati. L'effetto della pressione negativa genera una ulteriore sicurezza per gli operatori: il rischio di contaminazione della cabina di guida e quindi del suo equipaggio (autista + accompagnatori), viene minimizzata grazie alla differenza di pressione che crea un deflusso d'aria dal vano guida verso il vano sanitario e mai in senso opposto. Completa l’eccellenza del sistema, il software interattivo di bordo “x-link 2.0”, in grado di leggere in tempo reale i segnali provenienti dai sensori distribuiti nel vano sanitario e di elaborarli indicando agli operatori sul display di bordo parametri ambientali come umidità, temperatura, concentrazione di CO2, volume d'aria trattata, numero di ricambi e pressione di bordo; tali dati, a richiesta, possono essere inviati alla centrale operativa permettendo visualizzazioni in real time della qualità dell'aria e la registrazione di uno “storico di servizio” dell'ambulanza in ottica ambientale”.

L’arrivo delle ambulanze a pressione negative è il frutto della procedura di gara aperta in modalità telematica, accentrata in ambito ATS, e regolamentata dalla deliberazione n. 816/2018 per la fornitura in leasing operativo comprensivo di assistenza full risk e full service di automezzi da adibire al servizio di emergenza urgenza sanitaria e di automezzi da adibire al servizio di trasporto ospedaliero. Procedura di gara aggiudicata, una volta espletata, con determinazione n. 9551 /2019.

“Questa tipologia di ambulanze a pressione negativa sono parte degli obiettivi e quindi dell’idea di progetto che mi ero preposto di realizzare insieme al Servizio sanitario di emergenza con elicottero (HEMS), e la conseguente formazione degli operatori medici/sanitari coinvolti nel processo di assistenza”. E’ il commento dell’ex Assessore regionale alla Sanità, Luigi Arru, sentito dal nostro Quotidiano.

“Il tempo è galantuomo – prosegue con un pizzico di soddisfazione l’ex Assessore -. Vedasi la deliberazione n. 816 di due anni fà sulla gara ATS per l’acquisto di 55 nuove autoambulanze: dopo lunghe peripezie giudiziarie, superate tutte positivamente, oggi finalmente viene consegnata la prima autoambulanza a pressione negativa per protezione biologica, in piena crisi pandemica, al Policlinico universitario di Monserrato”.

“In seguito ai ritardi del contenzioso – ricorda concludendo Arru – venne prima fatta una gara ponte con la consegna di autoambulanze "rigenerate" come previsto dalla legge, per la quale però venni sommerso da insulti di tutti i tipi dai leoni da tastiera, compresi anche molti colleghi del 118. Ma la programmazione sanitaria fatta dalla Giunta Pigliaru ben prevedeva elicotteri e autoambulanze nuove, nonché iniziative per la formazione di medici e operatori sanitari coinvolti nel servizio di emergenza-urgenza, attraverso l’utilizzo di 2.500.000€ di fondi europei che mi han detto però sono andati persi. Arriviamo dunque ad avere le prime ambulanze di quella gara, e per una strana coincidenza, nel 2020 proprio in piena Pandemia. Un ringraziamento oggi va senz’altro anche al Dipartimento Acquisti dell’ATS (Dr Di Gennaro tra gli altri) e alla Dirigenza dell’ATS con Moirano, Lorusso, ed Enrichens”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

19 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...