In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day

In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day

In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
In tutte le strutture saranno allestiti punti informativi per far conoscere le attività e i sevizi aziendali a tutela del miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure per cittadini e operatori. L’Open Safety Day dell’Azienda Usl di Bologna si inserisce nel quadro della campagna regionale "Una sanità più sicura comincia da noi", che spiega, con poster, cartoline e uno spot video, perché è importante rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori sanitari. 

tutti gli Ospedali dell’Azienda Usl di Bologna e, con loro, le Case della Salute Navile di Bologna e Reno-Sasso di Casalecchio di Reno, l’Open Safety Day in programma lunedì 17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti. 
 
In tutte le strutture saranno allestiti punti informativi per far conoscere le attività e i sevizi aziendali a tutela del miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure per cittadini e operatori. Presso gli ospedali Bellaria e Maggiore, a Bologna, e di Bentivoglio, presenti anche salottini nei quali professionisti aziendali accoglieranno i cittadini interessati, in particolare, ai sistemi di sicurezza e qualità dell’intero percorso di prelievo, dalla prenotazione alla consegna del referto, al controllo delle infezioni negli ospedali e, più in generale, all’igiene ambientale.
 
L’Open Safety Day dell’Azienda Usl di Bologna si inserisce nel quadro della campagna regionale "Una sanità più sicura comincia da noi", che spiega, con poster, cartoline e uno spot video, perché è importante rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori sanitari. Un rapporto che passa attraverso alcuni semplici gesti, come avere sempre con sé la tessera sanitaria ed un documento di identità quando si accede ad una visita o ad un esame diagnostico, comunicare con precisione agli operatori le terapie già in corso e le eventuali allergie, indossare sempre il braccialetto identificativo quando si è ricoverati in ospedale. Piccoli consigli pratici che possono migliorare ulteriormente cure e servizi, ridurne i rischi e rafforzare il rapporto di fiducia tra pazienti e operatori.
 
Accanto ai materiali informativi della campagna regionale, nei corner dell’Azienda Usl di Bologna, i cittadini troveranno anche una newsletter, realizzata per l’occasione, nella quale i professionisti aziendali illustrano, in modo chiaro e semplice, alcune tra le azioni più significative realizzate a tutela di una sempre maggiore qualità e sicurezza delle cure e dell’assistenza.  

16 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....