Inaugurata a Chiuppano la nuova Medicina integrata, Distretto 2 dell’Ulss 7 “territorio guida”

Inaugurata a Chiuppano la nuova Medicina integrata, Distretto 2 dell’Ulss 7 “territorio guida”

Inaugurata a Chiuppano la nuova Medicina integrata, Distretto 2 dell’Ulss 7 “territorio guida”
Il nuovo punto di erogazione di servizi sanitari al territorio è il frutto della collaborazione con i comuni Chiuppano, Caltrano, Carrè e Cogollo del Cengio e i Medici di medicina generale. Creata una rete efficace con 10 strutture. Lanzarin. “Un territorio benchmark, dove si è lavorato intensamente all’integrazione ospedale territorio”

Taglio del nastro della nuova Medicina integrata a Chiuppano, in provincia di Vicenza, nella quale opereranno sette medici per un totale di 8 mila pazienti assistiti, residenti nei Comuni di Chiuppano, Caltrano, Carrè e Cogollo del Cengio.
 
Il nuovo punto di erogazione di servizi sanitari al territorio – inaugurato dall’Assessore alla sanità Manuela Lanzarin affiancata dal Dg dell’Ulss 7 PedemontanaBortolo Simoni e da vari Sindaci dell’area – è stato reso possibile dalla collaborazione tra il Comune, che è proprietario dello stabile e ha finanziato i lavori di ristrutturazione, e i Medici di medicina generale, che si faranno carico delle spese di gestione e del canone d’affitto, mettendo anche a disposizione un’infermiera per le piccole urgenze e medicazioni, nonché la presa in carico dei pazienti cronici per i controlli e le attività di routine, evitando loro di doversi recare in ospedale.
 
Con quella di Chiuppano, sono ora dieci le Medicine di Gruppo Integrate attivate nel Distretto 2 dell’Ulss 7 Pedemontana,con un totale di 80 medici aderenti, che assistono 120 mila persone, pari all’80% dell’intera popolazione.
 
“Siamo di fronte – prosegue l’Assessore – a un territorio benchmark, dove si è lavorato intensamente all’integrazione ospedale territorio, e dove i Comuni hanno collaborato fattivamente alla creazione di una rete che è oggi tra le più capillari del Veneto. Dieci strutture con 80 medici e 120 mila assistiti, l’ultima delle quali è questo gioiello di Chiuppano, ne sono la dimostrazione lampante. Si tratta – ha concluso Lanzarin – della trasposizione in concreto di una delle più importanti previsioni del nuovo Piano Sociosanitario 2019-2023, che presta un occhio di riguardo ai servizi sul territorio per la cronicità e alla necessità di tenere il più vicino possibile al cittadino tutta l’assistenza per patologie che non necessitano dell’ospedale per acuti, ma di una rete di risposte territoriali”.

03 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...