Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose

Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose

Inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per pazienti con malattie infettive contagiose
La struttura è stata fornita dal Ministero della Salute e allestita dai tecnici specializzati della Croce Rossa Italiana. Il sottosegretario Gemmato: “Importante tassello per la gestione delle varie patologie emergenti”.

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha inaugurato oggi a Lampedusa, nei locali del Punto territoriale d’emergenza del Poliambulatorio, una camera a pressione negativa per l’isolamento di pazienti con malattie infettive contagiose.

La struttura è stata fornita dal Ministero della Salute e allestita dai tecnici specializzati della Croce Rossa Italiana. La camera a pressione negativa si integra con una barella di biocontenimento per il trasporto in sicurezza di pazienti con malattie infettive contagiose che interessano il registro sanitario internazionale.

“La nuova struttura è già a disposizione degli operatori del Servizio Sanitario Nazionale che si occupano dell’assistenza sull’isola. Dotiamo l’ambulatorio plurispecialistico di Lampedusa di un ulteriore tassello importante per la gestione delle varie patologie emergenti, migliorando l’offerta sanitaria rivolta ai residenti, ai turisti e ai migranti” ha dichiarato il Sottosegretario Gemmato, il quale ha partecipato alla terza edizione del progetto “Primissima assistenza sanitaria nelle operazioni di soccorso in mare – PASSIM”, due giornate formative che si sono svolte a Palermo e Lampedusa. Nell’ambito del progetto PASSIM, il Ministero della Salute è partner attivo del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera di Lampedusa, Catania e Messina per le attività di sorveglianza sanitaria di frontiera.

17 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...