Inaugurato il Cento di autismo di Teramo

Inaugurato il Cento di autismo di Teramo

Inaugurato il Cento di autismo di Teramo
Per l’assessore alla Sanità Silvio Paolucci “è un traguardo importante: è la prima concreta risposta che, dopo l’entrata in vigore della legge quadro nazionale, l’assessorato alla sanità regionale fornisce per la prevenzione e cura della patologia”.

“L’apertura del centro diurno di Teramo, dedicato alle esigenze delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, è un traguardo importante: è la prima concreta risposta che, dopo l’entrata in vigore della legge quadro nazionale, l’assessorato alla sanità regionale fornisce per la prevenzione e cura della patologia”. Lo ha detto l’assessore alla programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, intervenendo oggi all’inaugurazione del centro diurno per i disturbi dello spettro autistico in località Sant'Atto di Teramo, aperto grazie alla collaborazione e la sinergia istituzionale tra Regione, ASL di Teramo e Fondazione Il Cireneo Onlus per l'autismo.

“I cittadini, in particolare, quelli teramani – sottolinea Paolucci in una nota – potranno usufruire di prestazioni riabilitative erogate dalla fondazione Il Cireneo Onlus, struttura accreditata per il trattamento dell’autismo, che da oltre un decennio opera in Abruzzo attraverso un sistema riabilitativo-educativo semiresidenziale appositamente studiate per le persone con autismo. Il percorso prevede – spiega Paolucci – 3 ore di trattamento per 3-5 giorni a settimana per i minori e 6 ore di trattamento per 6 giorni a settimana per l’età adulta e i ragazzi fuori dall’obbligo scolastico. Questo percorso – conclude l’assessore – oggi rappresenta un modello riabilitativo riconosciuto a livello nazionale”.

23 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...