Incendio in discarica Bellolampo. “Allarme diossina, non mangiate carni, uova e latticini dall’area”. Sindaco emette ordinanza

Incendio in discarica Bellolampo. “Allarme diossina, non mangiate carni, uova e latticini dall’area”. Sindaco emette ordinanza

Incendio in discarica Bellolampo. “Allarme diossina, non mangiate carni, uova e latticini dall’area”. Sindaco emette ordinanza
L’indicazione del Comune di Palermo sulla base dei risultati dell’indagine dell'Arpa “riflettono la formazione di diossine e furani e la loro presenza in aria ambiente”. I prodotti ortofrutticoli provenienti dal raggio di 4 km dall’area interessata, potranno essere mangiati, ma “dovranno essere accuratamente lavati e la frutta assunta priva di buccia”. L’ordinanza, emessa il 29 luglio, sarà efficace per 15 giorni. L'ORDINANZA

Dopo gli incendi che hanno devastato la Sicilia e raggiunto la discarica di Bellolampo, il sindacato di Palermo, Roberto Lagalla, ha emesso un provvedimento contingibile ed urgente al fine di prevenire potenziali rischi per la salute pubblica derivante dalla “formazione di diossine e furani e la loro presenza in aria ambiente”, come emerso da una indagine dell’Arpa.

Nell’ordinanza emanata il 29 luglio si chiede di evitare, per 15 giorni, di “assumere alimenti di origine animale (carni, latticini e uova)” provenienti da un’area di 4 chilometri dalla discarica di Bellolampo e “prodotto il data successiva al 24 luglio”, giorno dell’ incendio.

Quando ai prodotti ortofrutticoli provenienti dall’area interessata, l’indicazione è di lavarli “accuratamente”, mentre la frutta dovrà essere assunta “priva della buccia”.

L’ordinanza prevede, inoltre, che “tutte le superfici stradali e gli spazi aperti confinati (pubblici e privati) dovranno essere sottoposti ad accurato lavaggio” e di “evitare l’uso di mangimi e foraggi provenienti dall’area interessata, se esposti a potenziale contaminazione”.

31 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...