Inchiesta sanità lucana. A Pittella confermato divieto di dimora. La solidarietà della Giunta

Inchiesta sanità lucana. A Pittella confermato divieto di dimora. La solidarietà della Giunta

Inchiesta sanità lucana. A Pittella confermato divieto di dimora. La solidarietà della Giunta
“Pur nel rispetto che, doverosamente, si è tenuti a riservare alle decisioni della Magistratura”, la Giunta regionale di Basilicata ha tenuto a rimarcare la propria “solidarietà al presidente Pittella”. Poi evidenzia: “Assicurata la piena funzionalità dell’Ente in una azione di governo tesa al perseguimento del bene comune”.

Il Tribunale del riesame di Potenza ha confermato nei giorni scorsi il divieto di dimora nel capoluogo lucano per Marcello Pittella (Pd), sospeso dalla carica di presidente della giunta regionale della Basilicata in seguito all'inchiesta sulla sanità lucana della Procura della Repubblica di Matera.

Lo scorso 26 novembre la Corte di Cassazione aveva annullato con rinvio la precedente decisione del Riesame, che aveva confermato gli arresti domiciliari per Pittella, disposti dal gip il 6 luglio scorso. Successivamente, il 24 settembre, gli arresti domiciliari erano stati modificati dal gip nel divieto di dimora a Potenza.

Sulla questione la Giunta della Basilicata è intervenuta con una nota in cui si spiega che decisione con la quale il Tribunale del Riesame di Potenza ha rigettato l’istanza presentata dai difensori del presidente Marcello Pittella è stata appresa “con forte rammarico e non senza sorpresa dalla Giunta regionale di Basilicata”. “La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione – è stato sottolineato dagli esponenti del governo lucano – lasciava prefigurare un esito diverso della tormentata vicenda giudiziaria che, dallo scorso 6 luglio, coinvolge il capo dell’esecutivo lucano. E pur nel rispetto che, doverosamente, si è tenuti a riservare alle decisioni della Magistratura, la Giunta regionale di Basilicata ha tenuto a rimarcare la propria solidarietà al presidente Pittella, nella convinzione di interpretare il suo pensiero, assicurando la piena funzionalità dell’Ente in una azione di governo tesa al perseguimento del bene comune”.

A guidare la Giunta lucana è attualmente la vicepresidente e assessore alla Sanità Flavia Flanconi.

02 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...