Incontro Regione-sindacati sulla privatizzazione degli ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte

Incontro Regione-sindacati sulla privatizzazione degli ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte

Incontro Regione-sindacati sulla privatizzazione degli ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte
Un passo avanti verso la definizione degli accordi contrattuali per i lavoratori dei tre ospedali. Ma i sindacati confermano “la nostra ferma contrarietà alla scelta della Regione di affidare a privati la gestione dei presidi ospedalieri”

Ieri pomeriggio si è svolto in Regione Liguria un incontro tra l’assessore alla Sanità Sonia Viale e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. All’ordine del giorno la privatizzazione degli ospedali di Albenga, Bordighera e Cairo Montenotte. 

“Confermando la nostra ferma contrarietà alla scelta della Regione di affidare a privati la gestione dei presidi di Bordighera, Albenga e Cairo Montenotte, abbiamo evidenziato la gravi carenze che mostra il bando nelle tutele dei lavoratori dei tre Ospedali”, ha affermato Fulvia Veirana, segretaria generale Cgil Liguria. “La Regione si è impegnata a stipulare un accordo specifico che tenga conto delle necessità di tutti i lavoratori dipendenti dalle Asl 1 e 2 coinvolti, loro malgrado, in questo processo”.
 
Nel dettaglio, ha spiegato Milena Speranza, segretario generale di Uil Fpl Ponente Ligure, “questi sono stati i punti discussi e concordati: I lavoratori avranno garantito il CCNL Sanità; tutto quello che è fuori dal bando si discute al tavolo di trattativa con i sindacati; si attiverà il distacco funzionale per l'80% dei lavoratori su forma volontaria; per il personale di nuova assunzione applicheranno il CCNL Sanità Privata, in quanto la Regione non può imporre il CCNL pubblico; tutti i lavoratori dipenderanno organizzativamente dal gestore privato, ma il rapporto giuridico resterà in capo alla ASL di appartenenza; per quanto riguarda la valutazione, obiettivo condiviso tra Azienda e Privato, il giudizio sarà espresso dalla Asl; per l’area dell’emergenza ci sarà la compartecipazione della parte pubblica e la Regione vigilerà su numeri e parametri di qualità”.
 
“In conclusione – ha terminato la sindacalista – si è condiviso di riconvocare il tavolo alla presenza dei direttori generali delle ASL, per fare in modo che per i lavoratori che decidessero di rimanere negli ospedali interessati vengano applicate più garanzie possibili”.

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....