Infermieri. Al congresso Fnopi premiazione di due progetti della Asl di Teramo

Infermieri. Al congresso Fnopi premiazione di due progetti della Asl di Teramo

Infermieri. Al congresso Fnopi premiazione di due progetti della Asl di Teramo
Un progetto si focalizza su “Il Servizio dell’Infermiere di Famiglia (IdF) nella continuità assistenziale Ospedale – Territorio – Ucat – Usca – Cure Primarie” e l’altro sulla “Istituzione del Nucleo Assistenziale Integrazione Ospedale Territorio (Naiot) ed approvazione procedura per la dimissione protetta”. Dal Dg Di Giosia “apprezzamento e gratitudine per il meritato riconoscimento nazionale a tutta la comunità professionale infermieristica della Asl di Teramo”.

Fa tappa a Teramo il congresso nazionale itinerante anti-Covid della Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche Fnopi, sabato prossimo 25 settembre, dalle ore 10, al Parco della Scienza, con la partecipazione delle rappresentanze istituzionali regionali e universitarie. I 20 appuntamenti itineranti si tengono con il patrocinio del ministero della Salute. Il tavolo di lavoro verte su un tema di grande attualità “Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”.
 
Un tema a cui la Regione Abruzzo ha contribuito con quattro progetti regionali selezionati dal centro studi e che saranno premiati sabato. Uno è della Asl di Pescara “Medicasa Click & Care”, uno della Asl dell’Aquila “Telenursing a sostegno della salute della comunità” e due progetti afferiscono alla Direzione delle professioni sanitarie formalmente deliberati dalla Asl di Teramo.

I lavoro della Asl di Teramo, in particolare, si sono focalizzati su “Il Servizio dell’Infermiere di Famiglia (IdF) nella continuità assistenziale Ospedale – Territorio – Ucat – Usca – Cure Primarie” (referenti di progetto Giovanni Muttillo e Giovanna Michela Pace) e sulla “Istituzione del Nucleo Assistenziale Integrazione Ospedale Territorio (Naiot) ed approvazione procedura per la dimissione protetta” (referenti di progetto Giovanni Muttillo e Filomena Piersanti).

“Esprimo sentimenti di apprezzamento e gratitudine per il meritato riconoscimento nazionale a tutta la comunità professionale infermieristica della Asl di Teramo, ai tre referenti dei progetti innovativi di buone pratiche organizzative ed eccellenze della professione infermieristica con azioni soprattutto sul territorio”, afferma in una nota il direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia, “Gli infermieri hanno consentito di affrontare l’assistenza con competenza, anche durante la pandemia, rimanendo sempre vicini ai cittadini, proiettando l’infermieristica in una dimensione nuova, sempre più in grado di intercettare e rispondere ai bisogni di salute delle persone in special modo nelle aree più interne e disagiate”.

“Anche questo riconoscimento – affermano i dirigenti delle Professioni Sanitarie  Giovanni Muttillo e Giovanna Michela Pace nella nota diramata dalla Asl – testimonia il rinnovato impegno e contributo della professione infermieristica di assicurare la reale attuazione dei Livelli essenziali di assistenza, con modelli organizzativi e azioni terapeutiche e assistenziali a livello domiciliare, sia con l'obiettivo di assicurare le accresciute attività di monitoraggio e assistenza connesse all'emergenza epidemiologica, sia per rafforzare i servizi di assistenza domiciliare integrata per i pazienti in isolamento domiciliare o in quarantena nonché per i soggetti cronici, disabili, con disturbi mentali, con dipendenze patologiche, non autosufficienti, con bisogni di cure palliative, di terapia del dolore, e in generale per le situazioni di fragilità”, concludono Muttillo e Pace.

22 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...