Infermieri. Dopo trent’anni il corso di Laurea torna a Chioggia di Venezia

Infermieri. Dopo trent’anni il corso di Laurea torna a Chioggia di Venezia

Infermieri. Dopo trent’anni il corso di Laurea torna a Chioggia di Venezia
Già dal prossimo giugno, ad iscrizione aperte, si potrà scegliere di iniziare il percorso di studio presso il padiglione del porto di Chioggia, 50 posti disponibili. Rossi (Ulss 3): “Il numero degli iscritti negli anni hanno avuto un grosso incremento e gli studenti della zona di Chioggia erano costretti a spostamenti lunghi e costosi. Con questa offerta formativa va incontro alle esigenze degli studenti e del fabbisogno del personale”.

Non solo il corso principale di laurea in Scienze Infermieristiche all’Università di Padova. L’offerta formativa della Ulss 3 Serenissima si amplia alle scuole periferiche. Per la provincia di Venezia parliamo di Mirano e Mestre, a cui, dal prossimo ottobre, si aggiungerà la sede di Chioggia, che offrirà ulteriori 50 nuovi posti di formazione universitaria in Scienze Infermieristiche.

“Dobbiamo dire che il numero di iscritti negli anni hanno avuto un incremento importante – spiega la direttrice delle professioni sanitarie per l’Azienda Ulss 3 Serenissima, Francesca Rossi – tant’è che dall’anno anno accademico 2021-2023 si è passati da 291 studenti ad anno accademico in corso con 459 studenti. Per chi gravitava attorno a Chioggia doveva andare a studiare a Padova oppure a Mirano o Mestre con spostamenti immani”.

L’idea e l’interesse da parte aziendale della Ulss 3 Serenissima ed Università di Padova è stata quella di ripristinare la scuola che c’era a Chioggia e renderla praticabile in pochissimo tempo con ulteriori posti disponibili presso il padiglione per il porto di Chioggia che dista a pochi minuti dall’Ospedale della Città.

“L’offerta formativa non si fermerà nel solo percorso dei tre anni, ma – spiega la direttrice – andrà oltre, con percorsi formativi specializzati in “medical care”, che sarà un percorso formativo dedicato per il personale navigante. Le iscrizioni per Chioggia saranno aperte già da fine del prossimo mese e contiamo da ottobre prossimo attrarre studenti il più possibile”.

Alla direzione generale della Ulss 3 Serenissima va riconosciuta la tenacia di essere stata in grado di mettere assieme gli enti interessati attraverso l’Università di Padova, la Regione Veneto e il comune di Chioggia, coagulando esigenze, interessi delle varie istituzioni dando la possibilità a una zona sprovvista di un corso di laurea così importante che prima obbligava gli studenti a spostamenti costosi e lunghi, ad offrire in questa zona un’offerta formativa quasi dimenticata.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

22 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...