Infermieristica. Ad Aosta coperti tutti i posti al corso di Laurea, 30 nuovi iscritti al primo anno 

Infermieristica. Ad Aosta coperti tutti i posti al corso di Laurea, 30 nuovi iscritti al primo anno 

Infermieristica. Ad Aosta coperti tutti i posti al corso di Laurea, 30 nuovi iscritti al primo anno 
L’opportunità di frequentare il corso in Valle d’Aosta, aperta sia ai residenti valdostani sia a studenti provenienti da altre regioni, è resa possibile grazie a un protocollo d’intesa, rinnovato ogni tre anni, tra la Regione, l’Università degli Studi di Torino e l’Ausl Valle d’Aosta. Uberti: “La piena copertura dei posti rappresenta un segnale importante”.

Grande soddisfazione da parte dell’assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dell’Azienda USL per la copertura di tutti e 30 i posti disponibili per il primo anno del Corso di laurea in Infermieristica di Aosta per l’anno accademico 2025/2026. L’8 ottobre si è svolta la giornata di accoglienza delle matricole da parte di Professori e studenti del secondo e terzo anno.

L’opportunità di frequentare il corso in Valle d’Aosta, aperta sia ai residenti valdostani sia a studenti provenienti da altre regioni, è resa possibile grazie a un protocollo d’intesa, rinnovato ogni tre anni, tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda USL della Valle d’Aosta. L’accordo, spiega l’Ausl in una nota, nasce con l’obiettivo di potenziare il personale sanitario del Servizio sanitario regionale, in base a una programmazione dei fabbisogni formativi aggiornata annualmente, per garantire un costante ricambio generazionale e il mantenimento di elevati standard assistenziali sul territorio.

Per accedere al primo anno del corso, i candidati hanno sostenuto il test nazionale di ammissione che si è svolto l’8 settembre 2025 presso il Lingotto Fiere di Torino.

“Questo ottimo risultato, in controtendenza rispetto ai dati nazionali che evidenziano una diminuzione delle iscrizioni ai corsi infermieristici, è il frutto anche di un’intensa attività di promozione e orientamento svolta da insegnanti e tutor del corso, sostenuta da mirati investimenti dell’Azienda USL nella comunicazione”, si sottolinea nella nota.

“La piena copertura dei posti rappresenta un segnale importante – dichiara il Direttore Generale dell’USL, Massimo Uberti – e conferma la validità del percorso formativo offerto in Valle, capace di attrarre e motivare giovani che intendono intraprendere una professione fondamentale per il benessere della comunità”.

“Formare infermieri direttamente sul territorio – aggiunge la Dott.ssa Laura Plati, a capo del Servizio Infermieristico, Tecnico, Riabilitativo, della Prevenzione e della professione Ostetrica Aziendale – significa investire sul futuro del nostro sistema sanitario, offrendo opportunità concrete ai giovani e garantendo continuità nella qualità dell’assistenza”.

Dalla Presidente del Corso di Laurea, Prof.ssa Manuela Aragno, un augurio ai nuovi studenti e futuri infermieri della Valle d’Aosta: “Che sia un ottimo inizio di Anno Accademico con la speranza che possiate scoprire quanto sia appagante e coinvolgente la professione di cura”.

13 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...