Infezioni ospedaliere. In FGV oltre 2mln per la formazione degli operatori sanitari

Infezioni ospedaliere. In FGV oltre 2mln per la formazione degli operatori sanitari

Infezioni ospedaliere. In FGV oltre 2mln per la formazione degli operatori sanitari
Il piano di formazione coinvolgerà 3.194 dipendenti dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, 2.396 dell'Azienda Giuliano Isontina, 1.370 dell'Azienda Friuli Occidentale, 237 del Centro di riferimento oncologico, 307 del materno infantile Burlo Garofolo, infine 33 dipendenti dell'Azienda regionale di coordinamento per la salute. Tra gli obiettivi anche favorire l'acquisizione di abilità per il corretto smaltimento di rifiuti potenzialmente infetti in area medica, nelle aree specialistiche mediche e di area intensiva.

Oltre 2 milioni di euro a disposizione di oltre 7.500 dipendenti del Sistema sanitario regionale (Ssr) del Friuli Venezia Giulia per la formazione sulle infezioni ospedaliere. Lo ha deliberato la Giunta su proposta del vicegovernatore e assessore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, approvando uno specifico piano a riguardo.


“Con questo importante investimento – ha chiarito Riccardi in una nota – procedono le attività finalizzate al costante sviluppo delle competenze tecniche e professionali, digitali e manageriali, del personale del Sistema sanitario della nostra Regione, per offrire un servizio sempre migliore al cittadino, per una maggiore tutela per il personale che opera nelle strutture sanitarie e per una piena tutela del paziente”.


Il piano di formazione, ha spiegato, coinvolgerà 3194 dipendenti dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale cui sono stati destinati, per tale finalità, oltre 871.000 euro in quattro annualità, dal 2023 al 2026. Per l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina saranno coinvolti 2396 dipendenti e i fondi messi a disposizione complessivamente sono oltre 653mila euro, sempre in quattro annualità”.

“Per l’Azienda sanitaria Friuli Occidentale, sono coinvolti nella formazione specifica 1370 dipendenti – ha dettagliato il vicegovernatore – grazie a un importo che supera i 373mila euro, sempre sulle quattro annualità dal 2023 al 2026. Per il Centro di riferimento oncologico sono stati messi a disposizione oltre 64mila euro per 237 dipendenti. Per il materno infantile Burlo Garofolo, invece, quasi 84.000 euro per 307 dipendenti, e per l’Azienda regionale di coordinamento per la salute, infine, per 33 dipendenti, il fondo a disposizione è di 9mila euro”.


“La formazione del personale sarà affidata agli enti del Sistema sanitario regionale quali soggetti attuatori esterni – ha fatto sapere Riccardi -. Si stima che i primi 4000 dipendenti saranno formati a inizio 2025. Il progetto sarà gestito in collaborazione con il Gruppo regionale infezioni ospedaliere e con i responsabili dei provider del Sistema sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia”.


Il programma di formazione sarà sviluppato in modalità mista, in ambienti di apprendimento diversi, che includono formazione frontale in aula e apprendimento on-line, e che contemplano sia formazione teorica che approfondimenti pratici a livello locale nelle strutture sanitarie di riferimento dei partecipanti.

Tra gli obiettivi dei corsi, spiega infine la nota regionale, anche quello di favorire l’acquisizione di abilità pratiche finalizzate a sanificare correttamente le superfici, i dispositivi medici e gli ambienti, a smaltire correttamente i rifiuti potenzialmente infetti in area medica, nelle aree specialistiche mediche e di area intensiva.

18 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...