Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra i giovani. Lo Spallanzani porta la testing week nei consultori del Lazio

Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra i giovani. Lo Spallanzani porta la testing week nei consultori del Lazio

Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra i giovani. Lo Spallanzani porta la testing week nei consultori del Lazio
Nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di HIV nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. Cresce anche il numero di casi di sifilide, gonorrea e clamidia. Dal 17 al 24 novembre test e counselling a Roma, Civitavecchia, Pomezia, Ostia, Bracciano, Ladispoli, Fiano Romano, Grottaferrata, Fonte Nuova. “La chiave è informarsi e conoscere gli strumenti per proteggersi e tutelare la propria salute”.

Nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di HIV nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. Un dato che conferma la necessità di intervenire su informazione e prevenzione tra i giovani. Per questo l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma organizza e promuove la sessione autunnale della European Testing Week con i consultori della Regione Lazio.

La European Testing Week è una campagna europea di sensibilizzazione che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso al test per HIV e IST attraverso attività gratuite e vicine ai cittadini, per facilitare una diagnosi precoce. Test e counselling a Roma, Civitavecchia, Pomezia, Ostia, Bracciano, Ladispoli, Fiano Romano, Grottaferrata, Fonte Nuova.

“A livello globale si registrano oltre un milione di nuove diagnosi di Infezioni Sessualmente Trasmissibili al giorno. Negli ultimi 10 anni, secondo i dati pubblicati dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie (Ecdc), il numero di casi di sifilide, gonorrea e clamidia è aumentato rispettivamente del 100%, del 321% e del 13%, soprattutto tra i giovani. La fascia più colpita è quella tra i 20 e i 34 anni, ma registriamo casi anche tra i giovanissimi, dai 15 ai 19 anni. Inoltre, nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di HIV nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni”, spiega Valentina Mazzotta, responsabile UOS Counseling Test e Prevenzione HIV e IST dell’Istituto.

Un’iniziativa che si àncora al ruolo di Centro di Riferimento Regionale AIDS dello Spallanzani e alla “Settimana della Scienza” quando l’Istituto romano ospitò centinaia di studenti per affrontare il tema delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili e incontrò la rete regionale dei consultori per pensare e organizzare un intervento strutturato. E il primo frutto della collaborazione tra queste realtà vedrà la luce nella settimana 17 – 24 novembre quando medici e infermieri dello Spallanzani si recheranno in dodici consultori del Lazio dove, al fianco degli operatori locali, offriranno a giovani e giovanissimi/e consulenza, informazioni utili e test rapidi, gratuiti e anonimi per HIV, HCV e sifilide.

Questo il calendario: lunedì 17 novembre dalle 14.00 alle 18.00, ASL Roma 1 – Consultorio IMRE, viale Angelico 28 (Roma); martedì 18 novembre dalle 14.30 alle 17.00, Consultorio ASL Roma 3, Largo Quaroni 2-4 (Roma), Consultorio ASL Roma 4, Largo donatori del sangue 1 (Civitavecchia), Consultorio ASL Roma 6, via dei Castelli romani 2 (Pomezia); mercoledì 18 novembre dalle 14.30 alle 17.00, Consultorio ASL Roma 3, Lungomare Toscanelli 230 (Ostia), Consultorio ASL Roma 4, Largo dell’ospedale vecchio 8 (Bracciano), Consultorio ASL Roma 4, via Nino Bixio 27 (Ladispoli); giovedì 20 novembre, dalle 14.30 alle 17.00, Consultorio ASL Roma 2, via Spencer 282 (Roma), Consultorio ASL Roma 4, via Tiberina 71 (Fiano Romano), Consultorio ASL Roma 6, viale San Nilo 4 (Grottaferrata); lunedì 24 novembre dalle 14.00 alle 17.30, consultorio ASL Roma 2, via Canapiglie 88 (Roma), Consultorio ASL Roma 5, via IV novembre 2 (Fonte Nuova).

“Tutte le persone sessualmente attive – spiega ancora la dr.ssa Mazzotta – possono essere esposte al rischio di infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST). La chiave è informarsi e conoscere gli strumenti per proteggersi e tutelare la propria salute. Si è abbassata l’età del debutto sessuale, spesso accompagnato dalla mancanza di un’adeguata educazione, affettiva e sessuale, sia a scuola che in famiglia. Molti non conoscono le infezioni a trasmissione sessuale e le loro conseguenze. Invece, è fondamentale che i ragazzi le conoscano bene, sappiano come si prevengono, come si manifestano, dove è possibile fare i test e come accedere ai Centri, ospedalieri o sul territorio, che svolgono attività di consulenza, prevenzione, screening. Fare i test vuol dire accorgersi il prima possibile di aver contratto un’infezione a trasmissione sessuale, anche quando non si hanno sintomi, curarla per migliorare il proprio stato di salute e interrompere la catena di trasmissione. Oltre a sottoporsi a test periodici, per ridurre il rischio è sempre raccomandato l’uso del preservativo e le vaccinazioni come quelle per papilloma virus, epatite di tipo A e B e mpox e programmi di prevenzione personalizzati”.


14 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....