Influenza. Al via la campagna vaccinale all’Asp Messina

Influenza. Al via la campagna vaccinale all’Asp Messina

Influenza. Al via la campagna vaccinale all’Asp Messina
La vaccinazione è particolarmente raccomandata alle persone di età superiore o pari a 65 anni, ai bambini a partire dai 6 mesi di età, oltre che al personale sanitario. Inoltre è raccomandata alle donne in gravidanza o nel post-partum e ai contatti dei nuovi nati. Raccomandato anche il vaccino “contro difterite-tetano-pertosse alle donne in gravidanza: gli anticorpi prodotti dalla madre passano attraverso la placenta”.

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale dell’Asp Messina. La vaccinazione è raccomandata – fanno sapere in una nota – alle persone di età superiore o pari a 65 anni, ai soggetti a partire dai 6 mesi di età a rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza (malattie croniche dell’apparato respiratorio, cardio-circolatorio, diabetici, obesi, malattie dismetaboliche, insufficienza renale, malattie del sangue, pazienti oncologici o in trattamento chemioterapico, pazienti immuno-compromessi per motivi congeniti od acquisiti, malassorbimento intestinale, soggetti a cui è in programmazione l’effettuazione di importanti interventi chirurgici, soggetti affetti da malattie neuromuscolari, epatopatie croniche, ecc.), ai soggetti addetti a servizi di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori: medici, personale sanitario, parasanitario o di assistenza in strutture sanitarie, forze di polizia, forze dell’ordine, vigili del fuoco, personale scolastico, altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi dalla vaccinazione.

Personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali e che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani e ai donatori di sangue. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle donne in qualunque trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica e nel post-partum ed ai contatti dei nuovi nati.

“È anche fortemente raccomandata – dice l’Asp – la somministrazione del vaccino contro difterite-tetano-pertosse alle donne in gravidanza a partire dalla 27/ma settimana fino alla 36/ma di gestazione per prevenire le complicanze della pertosse nel neonato in quanto gli anticorpi prodotti dalla madre passano attraverso la placenta. La vaccinazione potrà essere effettuata nell’ambulatorio del proprio medico, che abbia aderito alla somministrazione del vaccino nel proprio studio o per i non deambulanti al proprio domicilio; ed ancora, negli ambulatori vaccinali di Messina e provincia. La vaccinazione antinfluenzale potrà essere somministrata contemporaneamente alla vaccinazione anti Covid-19 o con un intervallo di almeno 14 giorni”, conclude l’Asp.

09 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...