Influenza, campagna vaccinale per i dipendenti Asl della provincia di Chieti

Influenza, campagna vaccinale per i dipendenti Asl della provincia di Chieti

Influenza, campagna vaccinale per i dipendenti Asl della provincia di Chieti
Gli assistenti sanitari rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella pratica vaccinale, come previsto nel Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019, in quanto sono operatori che, vista la specifica formazione universitaria in ambito di prevenzione della salute, promozione della stessa ed educazione sanitaria, attraverso un processo di counseling, facilitano la scelta vaccinale

La campagna antinfluenzale è stata avviata anche internamente alla Asl Lanciano Vasto Chieti. Il personale dipendente potrà vaccinarsi presso l’ambulatorio dedicato attivato all’8° livello, corpo E (stanza n. 6) dell’ospedale “SS. Annunziata”, e gestito dagli assistenti sanitari in collaborazione con gli infermieri. Resterà operativo fino al prossimo 23 novembre.

Una forte raccomandazione a prevenire l’influenza arriva proprio dalla Direzione medica di presidio per voce di Amedeo Teto, assistente sanitario e tutor aziendale del corso di studi in Assistenza sanitaria dell’Università “G. d’Annunzio”, il quale ricorda che un operatore sanitario che si vaccina contro l’influenza protegge sia la propria salute sia quella dei pazienti con cui viene a contatto.

“Il personale della sanità è una categoria a rischio professionale per la quale è fortemente raccomandata la vaccinazione stagionale antinfluenzale – ammonisce Teto – poiché un adeguato intervento di immunizzazione è fondamentale per la prevenzione e il controllo delle infezioni che possono svilupparsi in ambiente ospedaliero. E’ una scelta che ha ricadute non solo per la protezione del singolo operatore, ma anche dei pazienti ad alto rischio di complicanze influenzali”.

Gli assistenti sanitari rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella pratica vaccinale, come previsto nel Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019, in quanto sono operatori che, vista la specifica formazione universitaria in ambito di prevenzione della salute, promozione della stessa ed educazione sanitaria, attraverso un processo di counseling, facilitano la scelta vaccinale condividendo le corrette informazioni scientifiche e favorendo così la consapevolezza dell’utilità della pratica vaccinale per il singolo e per la collettività.

13 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...