Influenza: comincia a scendere il numero di nuovi casi

Influenza: comincia a scendere il numero di nuovi casi

Influenza: comincia a scendere il numero di nuovi casi
Nella settimana tra l’8 al 15 gennaio, l’incidenza a 15,8 casi per 1.000 assisti, con 70 mila nuovi casi.

Dopo aver raggiunto i 18,7 casi per 1.000 assistiti comincia a calare l’incidenza dell’influenza in Piemonte. Secondo i dati diffusi dal SeReMi  nella settimana tra l’8 e il 15 gennaio l’incidenza settimanale delle sindromi influenzali è stata di 15,8 casi su 1.000 assistiti, con una stima di circa 70.000 persone colpite che fanno arrivare a 370.000 i casi segnalati dall’inizio della stagione.

L’andamento della curva epidemica è sovrapponibile a quello della scorsa stagione 2016-2017 sino alla 52ma settimana, ma mentre nelle prima settimana del 2017 la curva epidemica era in diminuzione, nella prima settimana del 2018 l’incidenza ha continuato a crescere (la scorsa settimana 18,7 casi per 1000 assistiti, il dato più alto registrato negli ultimi anni). Nella seconda settimana inizia a scendere, ma è prematuro fare previsioni sull’evoluzione dell’epidemia in atto.

Il numero di casi è in diminuzione nella fascia pediatrica da 0 a 14 anni, con un’incidenza settimanale di 19 casi per 1.000 assistiti, stabile nelle persone fra i 15 e i 64 anni (i casi sono 18 per 1.000 assistiti) e in diminuzione negli fascia degli ultrasessantacinquenni (9 casi per 1.000 assistiti). Si stima che si siano verificati, nella seconda settimana del 2018, 10.000 casi nell’età pediatrica, 50.000 casi tra i 15 e i 64 anni, 10.000 casi tra le persone con più di 65 anni di età.

Il laboratorio di microbiologia e virologia dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino, laboratorio regionale della rete Influnet, riconosciuto dall’Istituto superiore di sanità, ha effettuato 368 test dall'inizio della stagione influenzale. Sono121 gli isolamenti virali positivi: tra gli isolati, 84 virus sono di tipo B, 32 virus sono tipo A(H1N1)pdm09.

Per quanto riguarda i dati delle vaccinazioni al 16 gennaio, risultano vaccinate 623 mila persone, un numero in linea con la scorsa stagione.
Questa la suddivisione per Asl:

  • Alessandria: 52.541;
  • Torino città: 131.934
  • Asti: 33.569;
  • Biella: 24.112;
  • Cuneo 1: 63.769;
  • Cuneo 2: 25502;
  • Torino 3: 77.385;
  • Torino 4: 68.191;
  • Torino 5: 42.313;
  • Vercelli: 26.441;
  • Vco: 25.203;
  • Novara: 52.251;
     

18 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...