Influenza e Covid. La Asl di Vercelli lancia “campagna vaccinale” per chi non è senza medico di famiglia 

Influenza e Covid. La Asl di Vercelli lancia “campagna vaccinale” per chi non è senza medico di famiglia 

Influenza e Covid. La Asl di Vercelli lancia “campagna vaccinale” per chi non è senza medico di famiglia 
La carenza di medici di famiglia, che lascia scoperti alcuni incarichi e, di conseguenza, centinaia o addirittura migliaia di cittadini, impone alle Asl di programmare giornate vaccinali ad hoc per cercare di raggiungere il maggior numero di pazienti possibile. Sul sito della Asl l’elenco delle giornate vaccinali. Chi è senza medico di famiglia potrà vaccinarsi anche in occasione dell’evento della Asl dedicato alla Giornata del diabete.

Siamo nel bel mezzo della campagna vaccinale contro l’influenza e il Covid, ma la carenza dei medici di famiglia in certi territori rischia di rendere più difficile assicurare una copertura vaccinale adeguata, importante soprattutto per proteggere i cittadini più fragili, come anziani o persone affette da alcune patologie. Uno dei punti di riferimento per i cittadini che vogliono vaccinarsi contro l’influenza, infatti, è da sempre il medico di famiglia. A chi dovrebbero rivolgersi i cittadini che, ad esempio a causa del pensionamento del proprio medico e in assenza di un sostituto, si ritrovano senza questo punto di riferimento? Per assicurare la massima copertura vaccinale possibile, la Asl di Vercelli ha pensato di promuovere delle Giornate vaccinali ad hoc per questa popolazione (la maggior parte dei quali, spiega l’ufficio stampa della Asl, sono concentrati in Valsesia).

In particolare, i cittadini che nella Asl non hanno un medico di famiglia possono recarsi nelle seguenti sedi nei seguenti giorni ed orari.

Borgosesia – Ospedale, via Ilorini Mo (Piano 0 e 1)
10.11.2023 ore 9 -12
17.11.2023 ore 9 -12
24.11.2023 ore 9 -12

Gattinara – Casa della Salute, corso Vercelli 159 (Piano 0)
07.11.2023 ore 13,30-15
21.11.2023 ore 13,30-15

Varallo – Casa della Salute, via Prof. Calderini 2 (Piano 0)
09.11.2023 ore 9-11
23.11.2023 ore 9-12
30.11.2023 ore 9-12

La vaccinazione è raccomandata a tutte le persone con più di 60 anni e a tutti i pazienti fragili (fattori di rischio per patologie, immunocompromessi, ecc) o che svolgono una professione a rischio (lavoratori sanitari, caregiver, ecc). E’ inoltre raccomandata anche per i bambini nella fascia di età 6 mesi – 6 anni compiuti e bambini con fragilità. A questi soggetti la vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente.

L’ufficio stampa della Asl fa sapere, inoltre, che sarà possibile sottoporsi a vaccinazione anche in occasione dell’evento promosso a Vercelli per la Giornata mondiale del diabete, la mattina di sabato 18 novembre, presso la Piastra Ambulatoriale di largo Giusti 13 .

14 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...