Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi 

Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi 

Influenza e vaccini, Opi Firenze-Pistoia: sensibilizzare alla prevenzione sia i cittadini che gli infermieri stessi 
La vaccinazione antinfluenzale è importante e in alcuni casi salvavita per alcune categorie di cittadini, in particolare bambini, anziani e persone affette da malattie croniche. L'Opi Firenze-Pistoia: “È fondamentale anche per gli infermieri, che trovandosi ogni giorno a contatto con un numero elevato di persone, sono più esposti al contagio”.

L'autunno e l’inverno sono il periodo dell’influenza per antonomasia. Con il variare delle temperature e delle condizioni climatiche arriva puntuale anche la raccomandazione di vaccinarsi in tempo per evitare di essere contagiati dall'influenza. Anche l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce al coro, per sensibilizzare alla vaccinazione sia i cittadini che gli infermieri stessi.
 
"Il ruolo degli infermieri, in quanto professionisti sanitari che normalmente si occupano delle vaccinazioni, è in primis quello di informare i cittadini spesso dubbiosi sulla necessità di questo tipo di vaccinazioni, andando a rivestire un ruolo essenziale per la prevenzione e la lotta alle principali malattie diffusive – spiegano da Opi Firenze-Pistoia -. La vaccinazione antinfluenzale è importante e in alcuni casi salvavita per alcune categorie di cittadini, in particolare bambini, anziani e persone affette da malattie croniche. Ma è fondamentale anche per gli infermieri che trovandosi ogni giorno a contatto con un numero elevato di persone sono più esposti al contagio.
 
Lo stesso Ministero della Salute – conlcude la nota -, oltre a consigliare la vaccinazione alle persone da 65 anni in su, a chi è in stretto contatto con gli anziani e a tutte le persone a rischio di complicazioni secondarie (a causa dell'età o di particolari malattie), la raccomanda vivamente a tutti coloro che svolgono funzioni lavorative di primario interesse collettivo o che potrebbero trasmettere l'influenza a persone ad alto rischio di complicazioni, in primo luogo medici ed infermieri".  

29 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...