Influenza. Già 3.287 vaccinazioni nelle farmacie veronesi

Influenza. Già 3.287 vaccinazioni nelle farmacie veronesi

Influenza. Già 3.287 vaccinazioni nelle farmacie veronesi
La campagna per le fasce di popolazione che ricevono gratuitamente in farmacia la vaccinazione antinfluenzale ha preso il via il 16 ottobre e ha visto il picco delle somministrazioni nella settimana dal 23 al 29 ottobre con 1.446 vaccinazioni. Vecchioni (Federfarma): “Il cittadino apprezza professionalità e comodità logistica”.

Sono 3.287 le vaccinazioni antinfluenzali eseguite dal 2 ottobre al 5 novembre nelle 94 farmacie territoriali di Verona e provincia che offrono questo strumento di prevenzione sanitaria. A darne notizia è Federfarma Verona in una nota. “Il primo monitoraggio della stagione 2023/24 a cura della Regione Veneto – spiega la nota – abbraccia l’arco di tempo dal 2 ottobre al 5 novembre e riporta sia le vaccinazioni per i soggetti aventi diritto (eleggibili) che quelle a carico dell’utenza”. La campagna per le fasce di popolazione che ricevono gratuitamente in farmacia la vaccinazione antinfluenzale ha preso il via il 16 ottobre e ha visto il picco delle somministrazioni nella settimana dal 23 al 29 ottobre con 1.446 vaccinazioni.

“Di anno in anno cresce l’apprezzamento dei cittadini veronesi nei confronti dei farmacisti vaccinatori – sottolinea Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona – e questo ci fa molto piacere perché significa che viene riconosciuta soprattutto la professionalità dell’operatore sanitario, ma anche tranquillità e comodità della farmacia vicino a casa o al posto di lavoro. Invitiamo tutti coloro che ne hanno diritto gratuitamente e in generale chi desidera tutelare la propria salute e quella di chi sta loro vicino, con particolare attenzione alle persone anziane, a vaccinarsi contro l’influenza e, se lo ritengono opportuno, anche contro le nuove varianti del Covid. Ricordo che le due vaccinazioni si possono eseguire anche contemporaneamente”.

10 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...