Influenza. In Lombardia la stagione è in anticipo. 12% di tamponi positivi e 80 mila dosi di vaccino in più rispetto al 2024

Influenza. In Lombardia la stagione è in anticipo. 12% di tamponi positivi e 80 mila dosi di vaccino in più rispetto al 2024

Influenza. In Lombardia la stagione è in anticipo. 12% di tamponi positivi e 80 mila dosi di vaccino in più rispetto al 2024
Nella Regione la stagione influenzale è partita in anticipo: nei PS 11% dei tamponi è positivo (2% nello stesso periodo 2024). Somministrate finora oltre 1,8 milioni di dosi di antinfluenzale, soprattutto da medici e pediatri. La Regione invita a vaccinarsi per proteggere sé e i più fragili.

Aumentano i casi di influenza in Lombardia rispetto alle ultime settimane: un picco considerato in linea da medici di famiglia e pediatri con la situazione negli altri Paesi e con l’anticipo della stagione influenzale, che sembra ormai confermato. Sono il 12,2% i tamponi positivi al virus influenzale A, contro lo 0,9% della stessa settimana 2024. Anche nei Pronto Soccorso l’11% di riscontri è positivo, contro il 2% dell’anno prima.

Salgono anche le dosi di vaccino. Al 19 novembre, sono state somministrate 1.830.861 dosi di vaccino antinfluenzale, circa 80.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Due terzi sono state effettuate dai medici e pediatri, il 20% dalle farmacie e il restante da centri vaccinali, ospedali e RSA. La vaccinazione antinfluenzale in Lombardia è raccomandata per over 60, bimbi, ragazzi fino ai 18, donne in gravidanza, pazienti fragili e operatori sanitari. Per i minori inoltre, è disponibile il vaccino spray nasale.

“La nostra campagna vaccinale – evidenzia l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso – prosegue con buoni risultati e con un grande impegno di tutta la rete sanitaria territoriale. L’anticipo dei virus influenzali, così come l’ulteriore abbassamento della temperatura previsto per i prossimi giorni non deve preoccupare, ma ci invita ad agire per tempo: vaccinarsi significa proteggere se stessi e le persone più fragili. Noi continuiamo a monitorare costantemente l’andamento stagionale”.

20 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....