Influenza. Parte a Siracusa la campagna di vaccinazione

Influenza. Parte a Siracusa la campagna di vaccinazione

Influenza. Parte a Siracusa la campagna di vaccinazione
E' in corso la distribuzione dei vaccini ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta. Brugaletta (commissario Asp): “Raccomandiamo un’adesione massiccia alle persone a rischio. Oltre ad avere una importante rilevanza individuale, il vaccino è la migliore strategia per prevenire la malattia e contrastare la diffusione virale che si traduce in una riduzione di ricoveri e di costi considerevoli sia sotto il profilo economico che sociale”.

E’ iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale su tutto il territorio regionale della Sicilia e l’Asp di Siracusa ha avviato la distribuzione dei vaccini a tutti i medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta. Nei loro ambulatori sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione sino al prossimo 28 febbraio. La vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e gratuita per tutti i soggetti di età pari o superiore a 64 anni, per bambini oltre 6 mesi e adulti portatori di patologie a rischio.

“La vaccinazione è particolarmente raccomandata per i soggetti fragili, quali anziani, donne in gravidanza e per tutte quelle persone che hanno una patologia che abbassa le difese immunitarie – sottolinea il direttore del Servizio di Epidemiologia dell’Asp di Siracusa Maria Lia Contrino – ma la politica del Ministero della Salute e dell’Assessorato regionale è rivolta pure a contrastare la diffusione della patologia influenzale attraverso la vaccinazione degli operatori sanitari e parasanitari delle strutture pubbliche e private nonché di tutti i soggetti ricoverati negli ospedali e nelle case di cura dove la diffusione, essendo ambienti circoscritti, potenzialmente potrebbe essere più facilitata. Nella stessa ottica si raccomanda la vaccinazione a tutte le forze dell’Ordine e a tutti i soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo. Il vaccino sarà somministrato anche ai migranti ospitati nei Centri di accoglienza”. Il direttore del Servizio di Epidemiologia Maria Lia Contrino rassicura la popolazione sulla sicurezza dei vaccini offerti e sottolinea come la stessa rappresenti il principale strumento di prevenzione.

Il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta raccomanda a tutte le persone a rischio una massiccia adesione alla vaccinazione: “Oltre ad avere una importante rilevanza individuale – sottolinea il commissario – l’adesione alla vaccinazione rappresenta la migliore strategia per prevenire la malattia che non è da sottovalutare per le sue complicanze e per contrastare la diffusione virale che si traduce in una riduzione di ricoveri e di costi considerevoli sia sotto il profilo economico per il servizio sanitario regionale che sociale per la popolazione. Conto molto sull’impegno e sulla collaborazione da sempre ricevuta da parte dei medici di medicina generale sia per la somministrazione del vaccino che per la sensibilizzazione dei pazienti che mostrano ancora esitazione nei confronti della vaccinazione”.

Insieme con l’antinfluenzale è prevista anche quest’anno la somministrazione del vaccino antipneumococcico per i soggetti aventi diritto che ancora non sono stati vaccinati.

30 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...