Influenza. Primo rapporto della direzione prevenzione: in Veneto incidenza ancora bassa

Influenza. Primo rapporto della direzione prevenzione: in Veneto incidenza ancora bassa

Influenza. Primo rapporto della direzione prevenzione: in Veneto incidenza ancora bassa
I primi dati regionali realtivi alla stagione influenzale 2018-2019 indicano tassi di incidenza inferiori rispetto al resto d’Italia. I tecnici della Direzione Prevenzione sottolineano che è ancora possibile e molto utile vaccinarsi e che non esiste nessun problema di disponibilità del vaccino. IL RAPPORTO

L’influenza stagionale 2018-2019 ha fatto la sua comparsa anche in Veneto, pur se con un’entità inferiore all’attuale livello nazionale.
 
Lo testimonia il primo Rapporto Epidemiologico emesso oggi dalla Direzione regionale Prevenzione, che segnala un’incidenza di 1,31 casi per mille residenti (2,78 per mille a livello nazionale), pari a 6.426 casi nella settimana dal 3 al 9 dicembre e a 28.449 casi totali dall’inizio della sorveglianza (15 ottobre), garantita dalle segnalazioni di 116 medici sentinella, presenti su tutto il territorio.
 
Osservando i tassi d’incidenza per classi d’età, per la fascia dei bambini (0-4 anni) il tasso di notifica è quasi triplicato nell’ultima settimana arrivando a 1,38 bambini ogni 1.000 (a livello nazionale tale tasso è decisamente superiore e si assesta a 6,88).
 La seconda fascia pediatrica (5-14 anni) ha registrato un tasso di notifica di 0,86 casi ogni 1.000 (a livello nazionale 3,09).
 
La classe di età centrale, che annualmente, in Veneto, è quella con incidenza maggiore, sta registrando un aumento graduale, con un valore complessivo per l’ultima settimana di 1,72 casi ogni 1.000 (15-64 anni, a livello nazionale 2,81).
 
La fascia degli anziani (65+) registra valori ancora molto bassi con un tasso d’incidenza di 0,57 casi ogni 1.000 abitanti (a livello nazionale 1,53). Per ogni classe il tasso regionale risulta inferiore alla media nazionale.
 
I tecnici della Direzione Prevenzione sottolineano che è ancora possibile e molto utile vaccinarsi e che, per quanto riguarda il Veneto, non esiste nessun problema di disponibilità del vaccino.

17 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...