Influenza. Superato il picco, i dati in Trentino

Influenza. Superato il picco, i dati in Trentino

Influenza. Superato il picco, i dati in Trentino
Finora 41.500 casi pari a circa il 12% della popolazione. L’epidemia può essere considerata di media intensità e l’andamento della curva è stato simile a quello dell’anno scorso, fanno sapere dall’Unità operativa di igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria trentina. I dati delle ultime settimane ci dicono che la malattia ha colpito principalmente i bambini e ragazzi in età scolare

In Trentino è stato superato il picco dell’influenza. Lo dicono i dati relativi al sistema di sorveglianza dei Medici sentinella Influnet.
I casi di influenza stimati nella sesta settimana del 2020, rapportati all’intera popolazione trentina, sono 5.319 per un totale di circa 41.500 a partire dall’inizio della sorveglianza, pari a circa il 12% della popolazione trentina, fa sapere l’Azienda sanitaria.

L’andamento della curva epidemica è simile a quella della stagione 2018-2019 e l’epidemia può essere considerata di media intensità, sottolinea l’Unità operativa di igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria trentina. I dati delle ultime settimane ci dicono che la malattia ha colpito principalmente i bambini e ragazzi in età scolare.

Il picco si è verificato nell’ultima settimana di gennaio quando il livello di incidenza è stato pari a 12,98 casi per 1.000 assistiti. Durante la sesta settimana del 2020 il valore dell’incidenza totale è stato pari a 9,83 casi per mille assistiti con un incidenza particolarmente elevata fino ai 14 anni di età. In particolare nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 36,73 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 21,67, nella fascia 15-64 anni a 7,91 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 2,39 casi per mille assistiti.

14 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...