Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con le altre regioni. Convegno a Genova il 14 giugno con Toti, Coletto, Gallera e Viale

Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con le altre regioni. Convegno a Genova il 14 giugno con Toti, Coletto, Gallera e Viale

Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con le altre regioni. Convegno a Genova il 14 giugno con Toti, Coletto, Gallera e Viale
Il convegno è promosso dalla Fodazione Sicurezza in Sanità con il patrocinio della Regione Liguria.  Tra gli altri ospiti il commissario di Alisa Walter Locatelli, Danilo Bono (Piemonte), Luigi Cajazzo (Lombardia), Enrico Coscioni (Campania), Domenico Mantoan (Veneto), Giancarlo Ruscitti (Trento) ed Enrico Desideri (Fondazione Sicurezza in Sanità). La giornata si colloca nel percorso di approfondimenti preliminari che conduce al 14° Forum Risk Management, che si terrà a Firenze dal 26 al 29 novembre. IL PROGRAMMA

La Regione Liguria è impegnata in un processo di innovazione della Sanità, la costituzione di Alisa, che anche attraverso i Dipartimenti Interaziendali Regionali (DIAR) persegue l’obiettivo di governance del sistema anche attraverso un progetto di innovazione dei percorsi di cura ed assistenziali per garantire una risposta equa, efficiente ed efficace ai bisogni di salute dei cittadini. La sfida è importante, e per condurla al meglio la Regione Liguria ha deciso di aprire un confronto con le altre Regioni sui temi dell’innovazione, dell’equità e della sostenibilità del servizio sanitario.

Rappresentanti e tecnici di governi regionali, prevalentemente dal Nord, ma anche dal Centro e Sud d'Italia, si incontreranno il 14 giugno prossimo a Genova, presso il Centro congressi IST NORD dell Ospedale Policlinico San Martino (Largo Rosanna Benzi 10, Genova), per il convegno “Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con altre regioni”, promosso dalla Fondazione Sicurezza in Sanità con il patrocinio della Regione Liguria .

Durante la giornata, che si colloca nel percorso di approfondimenti preliminari, che conduce al 14° Forum Risk Management in Sanità, in programma a Firenze dal 26 al 29 novembre 2019, saranno affrontati, in particolare, i seguenti temi:
• cronicità;
• Dipartimenti Interaziendali Regionali (DIAR): il nuovo modello Ligure di governance;
• nuove tecnologie applicate ai percorsi clinici;
• equità di accesso e sostenibilità: governance, controllo, vigilanza ed innovazione negli acquisti;
• Lean Management per l’efficientamento dei processi in sanità.

Parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Liguria Giovanni Toti, il sottosegretario alla Salute Luca Coletto, gli assessori Sonia Viale della Liguria e Giulio Gallera della Lombardia e il commissario Alisa Walter Locatelli. Poi Danilo Bono (responsabile direzione Sanità Piemonte), Luigi Cajazzo (Dg Welfare Lombardia), Enrico Coscioni (Consigliere per la Sanità Campania), Domenico Mantoan (Dg Salute Veneto), Giancarlo Ruscitti (Direttore Salute Trento) ed Enrico Desideri (Fondazione Sicurezza in Sanità).

07 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...