Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”

Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”

Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”
Intervenendo a un congresso promosso dall’Ullss 4 Veneto Orientale, l’assessore veneto ha sottolineato come “anche l’ultima frontiera dell’innovazione come l’intelligenza artificiale è un elemento utilissimo in questo momento per le diagnosi precoci, le diagnosi di precisione, le terapie personalizzate, e si lega anche all’importante settore dei farmaci innovativi, ma l’elemento umano rimane imprescindibile”.

“In Veneto la rivoluzione silenziosa in sanità è iniziata da molto tempo. Abbiamo fatto passi importanti, nell’organizzazione degli ospedali in Hub e Spoke, nelle tecnologie di ultima generazione, nel telemonitoraggio e nella telemedicina. Ma tutta questa rivoluzione non può prescindere anche da una rivoluzione delle professioni sanitarie. Tutta l’innovazione del mondo sarebbe praticamente inutile senza la presenza e l’apporto del capitale umano che è, e sarà sempre imprescindibile, sul piano professionale e umano”. Lo ha detto l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, intervenendo oggi a Jesolo al congresso internazionale dal titolo “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta trasformando la sanità”., organizzato dall’Ullss 4 Veneto Orientale.

Il confronto, riferisce una nota della Regione che rilancia le parole di Lanzarin, si è incentrato sulle le sfide globali che le professioni sanitarie devono affrontare per garantire un accesso universale a cure sanitarie eque, solidali e resilienti. Un dibattito di fondamentale importanza non solo in Italia, ma a livello mondiale, poiché la sostenibilità dei sistemi sanitari dipende sempre più anche dall’integrazione di tecnologie avanzate e dall’innovazione digitale nell’ambito dell’assistenza, della cura e della ricerca.

“Anche l’ultima frontiera dell’innovazione come l’intelligenza artificiale – ha detto Lanzarin – è un elemento che aiuta, ma non risolve tutti i problemi. E’ utilissima in questo momento per le diagnosi precoci, le diagnosi di precisione, le terapie personalizzate, e si lega anche all’importante settore dei farmaci innovativi, ma anche in questo caso l’elemento umano rimane imprescindibile”.

“Quanto sia importante il capitale umano lo possiamo capire guardando alle professioni infermieristiche – ha aggiunto l’Assessore – che stanno soffrendo per mancanza di vocazione, ma anche di una visione che le veda al centro della rivoluzione in atto. Una professione che, in base alle competenze, deve e può crescere anche in modo autonomo, parlando di avanzamenti retributivi e di carriera e godendo di autonomia all’interno del sistema sanitario. Non dimentichiamo poi – ha proseguito – che l’infermiere deve anche confrontarsi con le cronicità, l’invecchiamento, la non autosufficienza e quindi anche con la medicina domiciliare. Impegni molteplici e gravosi, per i quali dobbiamo a questa categoria tutta la nostra riconoscenza”.

07 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...