Insediato il comitato di indirizzo del Centro infortuni sul lavoro e malattie professionali

Insediato il comitato di indirizzo del Centro infortuni sul lavoro e malattie professionali

Insediato il comitato di indirizzo del Centro infortuni sul lavoro e malattie professionali
Il Centro coordinerà tutti i flussi informativi sulla salute e sicurezza del lavoro, con riferimento sia ai rischi che agli esiti di salute, che alle prestazioni erogate dai Servizi presenti sul territorio regionale. Ruscitti: “Punto di arrivo ma soprattutto di partenza per programmare interventi per la tutela della salute dei lavoratori”

Si è insediato a Bari il Comitato di indirizzo del Centro di Osservazione e Monitoraggio degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali (Comimp) della Regione Puglia.

Obiettivo del Centro è quello di promuovere la sorveglianza della salute negli ambienti di lavoro per una più efficace programmazione delle azioni e degli interventi.

Il Centro coordinerà tutti i flussi informativi sulla salute e sicurezza del lavoro, con riferimento sia ai rischi che agli esiti di salute, che alle prestazioni erogate dai Servizi presenti sul territorio regionale.

All’interno del COMIMP opererà il Centro Operativo Regionale (Cor) per la sorveglianza dei mesoteliomi maligni (Renam Puglia), che è parte del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RenaM) e insieme ad altri Cor Mesoteliomi regionali partecipa alla descrizione dell'incidenza nazionale del mesotelioma maligno. Il Centro Operativo Regionale sarà collocato, attraverso una specifica convenzione, presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari.

“Il Centro di osservazione e monitoraggio degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali è un punto di arrivo ma anche e soprattutto di partenza perché proprio attraverso l’attività di sorveglianza che il Centro si appresta a svolgere, la Regione Puglia potrà programmare al meglio gli interventi per la tutela della salute dei lavoratori e della sicurezza dei luoghi di lavoro”, ha detto il direttore del Dipartimento regionale della Politiche per la Salute Giancarlo Ruscitti. “Nel corso dell’insediamento del Comitato di indirizzo abbiamo deciso inoltre di produrre, a cura dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle Asl, una relazione specifica sulle attività programmate e realizzate in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro da parte del Sistema Sanitario Regionale. La relazione poi – ha concluso Ruscitti – sarà illustrata nel corso di una riunione monotematica del Comitato Regionale di Coordinamento”.

La Giunta regionale ha previsto uno stanziamento, per il primo anno,  di 100 mila euro per il funzionamento del Centro.

Il Comitato di Indirizzo è composto dal direttore del Dipartimento Salute che lo preside; direttore generale AReSS Puglia; direttore generale ARPA Puglia; due direttori delle Unità Operative Complesse Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL; presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale; dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere; coordinatore Registro Tumori Puglia; un rappresentante dell’Università degli Studi di Bari afferente alla branca specialistica di Medicina del Lavoro; un rappresentante dell’Università degli Studi di Foggia afferente alla branca specialistica di Medicina del Lavoro.

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...