“Insieme per prenderci cura”. Omceo Treviso celebra la professione del medico e l’alleanza con il paziente

“Insieme per prenderci cura”. Omceo Treviso celebra la professione del medico e l’alleanza con il paziente

“Insieme per prenderci cura”. Omceo Treviso celebra la professione del medico e l’alleanza con il paziente
Un concerto straordinario aperto alla cittadinanza (sabato 23 settembre 2023 alle 20.30 in collaborazione con l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Mirko Schipilliti, medico di Pronto soccorso e consigliere dell'Omceo di Padova), un evento di formazione ECM (sabato 28 ottobre 2023) e l’istituzione di un tavolo di confronto con le Associazioni dei pazienti costituiscono l’ossatura di questa iniziativa.

Rinsaldare il reciproco rapporto di fiducia tra Medico e Paziente e ribadire la centralità del Servizio Sanitario Nazionale, che nel nostro Ordinamento garantisce a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione delle prestazioni sanitarie. Questi gli obiettivi dell’iniziativa “Insieme per prenderci cura – La Professione verso una rinnovata alleanza Medico Paziente”, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso per valorizzare la funzione sociale della Professione Medica.

Un concerto straordinario aperto alla cittadinanza, un evento di formazione ECM e l’istituzione di un tavolo di confronto con le Associazioni dei pazienti costituiscono l’ossatura di questa iniziativa. Questi gli eventi previsti.

“La percezione ormai diffusa di uno scollamento nei rapporti tra fruitori ed operatori del Servizio Sanitario Nazionale si è palesata in modo evidente sia da parte dei pazienti, le cui Associazioni spesso lamentano difficoltà nell’accesso alle cure, sia da parte della categoria medica rispetto alla difficoltà di far fronte a sempre più onerosi carichi di lavoro”, spiega l’Omceo di Treviso in una nota. “Un disagio – prosegue la nota – che acuisce i toni dello scontro con episodi di conflittualità nei confronti del personale sanitario che non possono lasciare indifferente l’Istituzione Ordinistica. Un dualismo – quello tra Medico e Paziente – che va ricondotto ad unità perché, come stabilisce il Codice di Deontologia Medica, ‘Il medico nella relazione persegue l’alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un’informazione comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione quale tempo di cura’”.

Partendo da queste premesse l’Ordine di Treviso ha ritenuto fondamentale attivarsi per aprire nuovi canali di dialogo mettendo le proprie competenze al servizio di una rinnovata alleanza tra categoria medica e cittadini. La necessità di creare un ponte con i pazienti si è concretizzata attraverso una serie di incontri promossi dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso con le Associazioni maggiormente rappresentative dei diritti del Malato. In tale sede è stata confermata da parte dei pazienti la sempre maggiore difficoltà nel trovare una risposta ai bisogni di salute; al contempo, chi opera nella sanità pubblica ha manifestato il proprio disagio nel sentirsi compresso ed oberato da richieste sempre più crescenti nell’unità di tempo.

“Il confronto in seno al Tavolo di lavoro – dice l’Omceo – ha reso evidente il bisogno condiviso di sollecitare il decisore politico affinché si adottino misure concrete per valorizzare gli aspetti di attrattività e di sicurezza per il personale sanitario, a beneficio della cittadinanza tutta: il fattore umano deve tornare centrale nell’erogazione delle prestazioni sanitarie”.

Al Teatro Mario Del Monaco di Treviso un concerto straordinario dedicato alla difesa del Ssn
L’evento, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso, si svolge sabato 23 settembre 2023 alle 20.30 in collaborazione con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Mirko Schipilliti, medico di Pronto soccorso e consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Un convegno ECM dedicato alle prospettive del Ssn
L’evento, in fase di accreditamento ECM “Il Servizio Sanitario Nazionale, pubblico ed universale: quale futuro?” si terrà sabato 28 ottobre 2023 a partire dalle 8.15 presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso Finalità dell’evento, oltre alla presentazione della storia del Servizio Sanitario Nazionale dalla sua nascita ai giorni nostri, saranno l’approfondimento della conoscenza ed il confronto tra Professionisti Sanitari e Cittadini, con la partecipazione di Associazioni di tutela dei diritti del Malato.

21 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...