Interdittiva antimafia a Tecnis mette a rischio nuovi ospedali Piana di Gioia Tauro e Sibaritide

Interdittiva antimafia a Tecnis mette a rischio nuovi ospedali Piana di Gioia Tauro e Sibaritide

Interdittiva antimafia a Tecnis mette a rischio nuovi ospedali Piana di Gioia Tauro e Sibaritide
A renderlo noto è un comunicato della Regione Calabria. Ma la Prefettura di Catania che ha emesso l'interdittiva starebbe valutando il commissariamento dell'impresa. In tal modo i lavori potrebbero andare avanti.

L’interdittiva prefettizia antimafia del Prefetto di Catania nei confronti della Cogip-Tecnis rischia di avere importanti ricadute anche in Calabria. Alla società siciliana, infatti, erano stati affidati i lavori per la costruzione dei nuovi ospedali della Sibaritide e della Piana di Gioia Tauro. Oggi, però, si prospetta una nuova soluzione. La Prefettura, infatti, starebbe pensando al commissariamento dell’impresa catanese, che permetterebbe la continuità di funzioni e servizi indifferibili per la tutela di diritti fondamentali, nonché per la salvaguardia dei livelli occupazionali o dell'integrità dei bilanci pubblici. A renderlo noto è un comunicato della Regione Calabria che riferisce di una lettera inviata dalla Prefettura in cui si prospetta tale possibilità.

“La Prefettura di Catania – si legge nel comunicato della Giunta calabrese – ha inviato una lettera al Dipartimento regionale ‘Infrastrutture" per trasmettere la copia del provvedimento ‘interdittivo adottato dalla Prefettura nei confronti dell'Impresa ‘Cogip infrastrutture spa’ di Tremestiere Etneo’. In relazione al contenuto del provvedimento – spiega ancora la Giunta – la Prefettura, ai sensi della normativa di riferimento, ‘valuterà d'ufficio – è scritto nella lettera del Prefetto – l'eventuale sussistenza dei presupposti (continuità di funzioni e servizi indifferibili per la tutela di diritti fondamentali, nonché per la salvaguardia dei livelli occupazionali o dell'integrità dei bilanci pubblici) per l'applicazione delle misure di commissariamento delle imprese di cui all'art. 32, comma 10, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90. A tal fine – continua la nota – s'invita codesta stazione appaltante a non assumere iniziative dirette all'interruzione del rapporto con l'impresa in argomento, avendo cura di voler comunicare, a vista, eventuali elementi conoscitivi utili a supportare le decisioni che questo ufficio dovrà assumere in merito”.

18 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...