Intersindacale medica incontra Palese, chiesta istituzione tavoli di lavoro

Intersindacale medica incontra Palese, chiesta istituzione tavoli di lavoro

Intersindacale medica incontra Palese, chiesta istituzione tavoli di lavoro
Tra le priorità di Ugs Medici, Cgil Fp Medici, Smi, Simet e Snami Puglia l’istituzione di un tavolo sul tema dell’integrazione ospedale-territorio, con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacati dei medici ospedalieri e dei medici del territorio, la de-burocratizzazione del lavoro dei medici e una discussione approfondita sul tema dell’appropriatezza prescrittiva.

I rappresentati pugliesi di Ugs Medici, Cgil Fp Medici, Smi, Simet e Snami hanno messo sul tavolo dell’assessorato le proprie priorità. Lo hanno fatto in occasione di un incontro con l’assessore alla Salute Regione Puglia, Rocco Palese. 

“Abbiamo richiesto alcune misure in tema di sanità a partire dall’istituzione di un tavolo sul tema dell’integrazione ospedale – territorio con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacati dei medici ospedalieri e dei medici del territorio. Allo stesso tempo riteniamo indispensabile la de – burocratizzazione del lavoro dei medici”, spiegano i sindacati in una nota.

“Proponiamo, inoltre, la necessità di avviare una discussione approfondita sulla cosiddetta appropriatezza prescrittiva e sulla spesa farmaceutica. Le nostre richieste hanno compreso, anche, la richiesta di un esame delle problematiche del 118 e della continuità assistenziale”.

I sindacati auspicano anche che “si risolva, al più presto, il problema delle prescrizioni dei piani terapeutici e presidi diabetici che in pochi giorni ha trasformato il nostro lavoro in un inferno”.

Ecco, in particolare, i temi sui cui l’Intersindicale dei medici chiede l’apertura di tavoli, riassunti in una nota indirizzata a Palese e al Direttore del Dipartimento Salute Regione Puglia, Vito Montanaro.

– integrazione Ospedale – Territorio con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacati dei medici ospedalieri e dei medici del territorio;

– deburocratizzazione del lavoro dei medici con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacatiterritoriali rappresentativi; 
– appropriatezza prescrittiva e spesa farmaceutica con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacatiterritoriali rappresentativi; 
– problematiche del X18 e della Continuità Assistenziale con la partecipazione della parte pubblica e dei sindacati territoriali rappresentativi.

05 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...