Intesa Arpab con Izs e Arpa Puglia per collaborazione scientifica

Intesa Arpab con Izs e Arpa Puglia per collaborazione scientifica

Intesa Arpab con Izs e Arpa Puglia per collaborazione scientifica
Le finalità dell'accordo riguardano lo svolgimento di studi e ricerche congiunte su progetti specifici, la partecipazione congiunta a programmi di ricerca regionali, nazionali e/o internazionali, attività di ricerca di indagini e approfondimenti tecnico-scientifici e attività di formazione e interscambio di personale tecnico-amministrativo. 

È stato siglato, nei giorni scorsi, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, a Foggia, un accordo di collaborazione scientifica e tecnica tra l’Istituto in questione e le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata e Puglia.
 
Le finalità contemplate – spiega una nota diffusa da Arpab – riguardano lo svolgimento di studi e ricerche congiunte su progetti specifici , la partecipazione congiunta a programmi di ricerca regionali, nazionali e/o internazionali, attività di ricerca di indagini e approfondimenti tecnico-scientifici e attività di formazione e interscambio di personale tecnico-amministrativo.
 
In prima battuta è stato firmato un “Protocollo di intervento per gestire la moria di ittiofauna nelle acque superficiali” con la finalità di uniformare la modalità di gestione dell’emergenza sui territori regionali di Puglia e Basilicata, individuare un modus operandi per ottenere dati confrontabili e creare una banca dati nonchè una mappatura interregionale delle aree interessate dal fenomeno.
 
Le funzioni delle due Arpa, tra le altre, riguardano i rilievi dei parametri chimico-fisici dell’acqua , il campionamento dell’acqua stessa e dell’eventuale sedimento e la raccolta di documentazione fotografica di possibili fonti di inquinamento.
 
Nell’ambito del programma quadro tra IZSPB, ARPA Basilicata eARPA Puglia un importante progetto è quello di attivare il laboratorio diossine nella sede dell’Istituto Zooprofilattico di Foggia.
 
Con questo progetto si contribuirà a ridurre i tempi di attesa e costi delle prestazioni evitando il ricorso a strutture esterne, ci si potrà, inoltre, avvalere dei due laboratori per le proprie esigenze nell’ottica di una “multifunzionalità delle sinergie” e infine si potranno elaborare opportune analisi di rischio contando sulla interazione tra le strutture firmatarie dell’accordo.
 
L’intesa ha durata triennale e prevede un eventuale rinnovo.  

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...