Intitolato al professor Renato Miori l’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento

Intitolato al professor Renato Miori l’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento

Intitolato al professor Renato Miori l’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento
Segnana: “Non fu soltanto un insigne professionista e un importante medico, ma è stato anche portatore di una visione più ampia e innovativa della medicina e dell’assistenza alle persone, che ha saputo guardare al di là delle mura dell’ospedale. Ricordo il suo contributo alla costruzione del sistema sanitario trentino, mettendo a disposizione la sua esperienza, quando la sanità entrò fra le competenze esclusive della Pa”.

È stata scoperta ieri la targa di intitolazione dell’auditorium dell’ospedale Santa Chiara di Trento alla memoria del professor Renato Miori. Nel corso della toccante cerimonia si sono susseguiti vari interventi che hanno ricordato la figura del professor Miori nei suoi ambiti professionali e di vita. Nel corso della cerimonia – si legge in un comunicato – il professore è stato ricordato, oltre che per l’attività di medico, per l’impegno nel volontariato e il contributo nell’organizzazione della sanità provinciale.

“Renato Miori non fu soltanto un insigne professionista e un importante medico, ma è stato anche portatore di una visione più ampia e innovativa della medicina e dell’assistenza alle persone, che ha saputo guardare al di là delle mura dell’ospedale. Ricordo soprattutto il suo contributo alla costruzione del sistema sanitario trentino, mettendo a disposizione, negli anni in cui la sanità era entrata a far parte delle competenze esclusive della Provincia autonoma, la sua lunga esperienza di medico e la sua profonda conoscenza del funzionamento degli ospedali”, ha detto l’assessore alla salute Stefania Segnana.

07 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...