Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 

Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 

Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 
Coletto: “Le risorse permetteranno da una parte di proseguire il progetto avviato con la Regione Marche e al quale sarà data prosecuzione in autonomia,  dall’altro di selezionare tramite un avviso pubblico al massimo due enti del terzo settore quali partner per la presentazione di nuove proposte progettuali finalizzate”

Ammonta a 295 mila 951 euro la cifra proveniente dal Fondo nazionale per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, destinata all’Umbria per il finanziamento di progetti sperimentali per la diffusione dei servizi di interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) e in Lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di sottotitolazione, nonché per favorire l’uso di tecnologie innovative, finalizzate all’abbattimento delle barriere alla comunicazione: lo rende noto l’assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto.

“Le risorse – spiega l’assessore – permetteranno da una parte di proseguire il progetto avviato in precedenza con la Regione Marche e al quale sarà data prosecuzione in autonomia, dall’altro di selezionare tramite un avviso pubblico al massimo due enti del terzo settore quali partner per la presentazione di nuove proposte progettuali finalizzate a migliorare l’inclusione delle persone affette da patologie dell’udito”.

Coletto ha ricordato che “il progetto Sais- Sensibilizzazione, accessibilità e indipendenza delle persone sorde, avviato con la Regione Marche prevede azioni finalizzate all’abbattimento delle barriere culturali e comunicative che impediscono o limitano in concreto il diritto fondamentale all’inclusione e alla partecipazione attiva nella società della popolazione sorda, un diritto questo – ha aggiunto – sancito dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, nella fattispecie dei diritti delle persone sorde e con ipoacusia”.

09 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...