Irccs San Martino. Michele Orlando è il nuovo Direttore Sanitario

Irccs San Martino. Michele Orlando è il nuovo Direttore Sanitario

Irccs San Martino. Michele Orlando è il nuovo Direttore Sanitario
Genovese, 49 anni, laureato in Medicina e Chirurgia, è stato di Direttore Sanitario dell’ASL 1 Imperiese ed è attualmente componente del gruppo di lavoro regionale per il controllo di gestione sanitaria. Succede ad Alessandra Morando.

Il Dr. Michele Orlando è il nuovo Direttore Sanitario dell’Istituto San Martino. L’annuncio in una nota dell’Irccs.

Genovese, 49 anni, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Genova nel 1994, dove ha conseguito la specializzazione in “Igiene e medicina preventiva” nel 1998.

Dal 2000 ha prestato servizio presso la ASL 1 Imperiese, dove si è occupato, tra l’altro, di coordinamento tra le funzioni sanitarie e amministrative, per poi essere nominato Direttore del Dipartimento di staff.

Dal 2006 al 2010 ha rivestito il ruolo di Direttore Sanitario dell’ASL 1 Imperiese, sviluppando, tra le altre attività, il progetto di riorganizzazione della rete sanitaria con l’Ospedale unico e i tre Palasalute.

Successivamente è stato nominato Direttore della Struttura Complessa “Programmazione, Pianificazione e Organizzazione ” occupandosi della programmazione sanitaria e coordinando le negoziazioni di Budget. Durante tale incarico ha, fra l’altro, realizzato alcune iniziative di grande valenza sociale, quali il progetto Pe.On.I.A. (Percorsi Oncologici Informativo Assistenziali) e il progetto Sirda, di inclusione e riabilitazione degli adulti disabili.

Nello stesso periodo è stato Responsabile del Settore Educazione alla Salute, Responsabile organizzativo dei programmi di screening, oltre che componente del gruppo di lavoro per la definizione e la stesura del progetto relativo alla degenza per intensità di cura e complessità assistenziale.

Ha collaborato con la Regione Liguria partecipando a vari gruppi di lavoro, attivamente impegnati nel contenimento dei tempi di attesa relativi alle visite e agli esami strumentali (2009), nell’analisi di appropriatezza prescrittiva, nel controllo della spesa farmaceutica e specialistica (2010-2012); è stato, inoltre, nominato membro del Gruppo tecnico di supporto a Infrastrutture Liguria per la riorganizzazione della rete ospedaliera Ligure (2013).

Attualmente il Dr. Orlando è componente del gruppo di lavoro regionale per il controllo di gestione sanitaria, nel cui ambito viene analizzata la produttività delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere liguri.

“La Direzione Generale, nel ringraziare la Dr.ssa Alessandra Morando per il lavoro svolto in questi anni, è lieta di dare il benvenuto al Dr. Michele Orlando, certa che la sua professionalità ed esperienza di medico e di manager costituiranno un importante contributo all’ulteriore conferma del San Martino – IST quale struttura di riferimento a livello nazionale”, conclude la nota.
 

11 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...