Irraggiungibilità operatori Cup in FVG. Cittadinanzattiva: “Forse problemi tecnici, ma falliti tutti i nostri 3 tentativi in 2 giorni”

Irraggiungibilità operatori Cup in FVG. Cittadinanzattiva: “Forse problemi tecnici, ma falliti tutti i nostri 3 tentativi in 2 giorni”

Irraggiungibilità operatori Cup in FVG. Cittadinanzattiva: “Forse problemi tecnici, ma falliti tutti i nostri 3 tentativi in 2 giorni”
L’associazione interviene dopo la precisazione inviata a Quotidiano Sanità dal Dg dell’ArcsFVG, Joseph Polimeni. “Potremmo essere rientrati in quel 2% di problemi tecnici ai quali fa riferimento il direttore dell'azienda sanitaria regionale. Ad ogni modo il risultato del nostro tentativo di chiamata al suddetto Cup è stato sempre lo stesso, ossia l’impossibilità di entrare in contatto”, osserva Cittadinanzattiva.

“Nell’eseguire svariati tentativi telefonici per il Cup della Regione Friuli Venezia Giulia, nelle giornate del 28 giugno e del 1° luglio, il risultato è stato sempre l’interruzione della comunicazione e la caduta della linea subito dopo la conclusione del messaggio introduttivo registrato”. Così Cittadinanzattiva replica al Direttore generale dell’Arcs FVG, Joseph Polimeni, che aveva contestato i dati pubblicati da un’indagine dell’associazione sull’irraggiungibilità degli operatori del call center del Cup.

“L’indagine di Cittadinanzattiva sulle liste di attesa, pubblicata in data 24 luglio – spiega l’associazione -, oltre alla raccolta dati sui tempi di attesa ricavabili dalle piattaforme regionali su sei prestazioni sanitarie nella seconda metà di giugno, ha previsto l’effettuazione di telefonate ai CUP regionali per misurarne i tempi di risposta. Sono state fatte tre telefonate per tutte le Regioni in diversi momenti”.

Dunque, osserva Cittadinanzattiva, “potremmo essere rientrati in quel 2% di problemi tecnici ai quali fa riferimento il direttore dell’azienda sanitaria regionale. Ad ogni modo il risultato del nostro tentativo di chiamata al suddetto Cup è stato sempre lo stesso, ossia l’impossibilità di entrare in contatto con gli operatori”.

26 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...