Istituto di Misurina. Confermati 1,2 milioni annui fino al 2022

Istituto di Misurina. Confermati 1,2 milioni annui fino al 2022

Istituto di Misurina. Confermati 1,2 milioni annui fino al 2022
Nel corso di un incontro con i Pediatri, l’assessore Lanzarin ha illustrato le iniziative deliberate dalla Regione per semplificare le difficoltà burocratiche e sostenere il futuro dell’Istituto (privato convenzionato) in difficoltà per il calo di pazienti inviati da tutta Italia. Lanzarin: “La questione è stata incardinata anche nell’ambito della Commissione nazionale Salute”

È iniziato oggi a Verona, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, il cammino di sensibilizzazione del mondo dei pediatri di libera scelta rispetto alle potenzialità e alle possibilità di utilizzo per i loro piccoli pazienti con patologie respiratorie dell’Istituto Pio XII di Misurina (BL) per la cura e la riabilitazione delle malattie respiratorie del bambino.
 
Nel corso di un incontro – tenutosi al Centro Marani dell’Azienda Ospedaliera di Verona, dal titolo “Il nuovo percorso per il trattamento dei pazienti asmatici presso l’Istituto Pio XII di Misurina” – sono state illustrate le iniziative deliberate dalla Regione per sostenere il futuro dell’Istituto (privato convenzionato), in difficoltà per il calo di pazienti inviati da tutta Italia, a cominciare dalla semplificazione delle procedure attraverso le quali, dal Veneto come dal resto d’Italia, i bimbi possono essere inviati a curarsi a Misurina.
 
“Le difficoltà burocratiche – ha detto la Lanzarin – sono state indicate, fin dall’inizio della crisi, come una delle cause principali della scarsa affluenza. Con la nostra delibera del 30 ottobre le abbiamo semplificate e ora iniziamo un cammino, in rete e con incontri sul territorio, per informare i pediatri, perché abbiano ogni elemento per valutare, in assoluta autonomia, l’opportunità di scegliere Misurina per le terapie ai loro piccoli pazienti”.
 
“E’ un lavoro a più facce – ha specificato l’Assessore – che si basa anche sulla garanzia che abbiamo dato assegnando all’Istituto un budget annuo di 1 milione 203 mila euro fino a tutto il 2022, definendo i criteri di accesso per i cittadini residenti in Veneto, e approvando il percorso del paziente asmatico in età pediatrica. Senza dimenticare il resto d’Italia, perché Misurina è un Centro di valenza nazionale. A questo proposito – ha concluso – ricordo che la questione è stata incardinata su nostra iniziativa anche nell’ambito della Commissione Nazionale Salute, che riunisce gli Assessori alla Sanità di tutte le Regioni italiane, per portare a conoscenza di tutti le opportunità offerte a Misurina”.

18 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...