Istituto Gaslini sigla accordo con Eni per assistenza nei Paesi in cui opera il colosso petrolifero

Istituto Gaslini sigla accordo con Eni per assistenza nei Paesi in cui opera il colosso petrolifero

Istituto Gaslini sigla accordo con Eni per assistenza nei Paesi in cui opera il colosso petrolifero
L’intesa prevede supporto pediatrico clinico assistenziale alle popolazioni locali e formazione di personale in ambito sanitario. La prima iniziativa frutto della partnership è in corso in Iraq.

Eni e l’Irccs Giannina Gaslini, tra i più importanti istituti pediatrici a livello europeo, hanno presentato oggi l’accordo di collaborazione tra le parti per la realizzazione, nei Paesi in cui Eni opera, di iniziative in ambito pediatrico di supporto clinico assistenziale alle popolazioni locali e formazione di personale, sia nei Paesi d’origine, sia presso le strutture dell’Istituto stesso.

In particolare, l’accordo prevede iniziative quali il training presso l’Istituto Gaslini di personale medico, infermieristico e tecnico degli ospedali stranieri; il training on the job di personale medico, infermieristico e tecnico dell’Istituto Gaslini presso gli ospedali dislocati nei Paesi esteri; la second opinion (teleconsulto) tramite sessioni di telemedicina; il trattamento presso l’Istituto Gaslini di casi clinici complessi; il supporto tecnico in ambito d’informazione, educazione e comunicazione della salute a livello clinico, organizzativo e gestionale ospedaliero.

La prima iniziativa in corso di realizzazione nell’ambito dell’accordo riguarda l’Iraq, dove Eni sta lavorando per migliorare la qualità dei servizi di ematologia/oncologia e di chirurgia del Basra Children’s Hospital, (BCH) attraverso un’importante opera di assistenza tecnica e formativa in collaborazione con l’Istituto Gaslini. Eni, inoltre, sta provvedendo alla costruzione di un nuovo reparto, alla fornitura di equipaggiamenti e arredi e alla riabilitazione di impianti e sistemi esistenti.

L’Istituto Gaslini nel biennio 2018-19 ospiterà presso le proprie strutture, medici, infermieri e tecnici iracheni che saranno coinvolti in programmi personalizzati di training on the job, e invierà il proprio personale specializzato presso l’ospedale di Bassora per attività di assistenza tecnica clinica e di formazione.

Sono inoltre previste attività di second opinion clinica per casi critici tramite sessioni di telemedicina, programmi di informazione, educazione e comunicazione della salute (IEC) ed assistenza tecnica per il miglioramento dei percorsi clinici, organizzativi e gestionali.

“L'accordo – commenta una nota che annuncia l'intesa – rappresenta un'ulteriore importante testimonianza dell'approccio di Eni nei confronti dei Paesi in cui opera, volto  a  promuovere e realizzare progetti per favorire lo sviluppo delle comunità locali, stabilendo un rapporto di lungo termine, responsabile e sostenibile”.

Eni ha inoltre donato all’Istituto Gaslini un software per l’elaborazione di immagini in ambito neuro radiologico fondamentale per la diagnosi dei tumori cerebrali e la diagnosi tempestiva in caso di eventi neurologici acuti come ictus, ischemie cerebrali e epilessia.

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...