Istituto Pascale al centro della ricerca internazionale

Istituto Pascale al centro della ricerca internazionale

Istituto Pascale al centro della ricerca internazionale
L’Istituto tumori Pascale ospita il presidente del più grande consorzio europeo di ricerca traslazionale Eatris e la più importante Società scientifica di oncologia al mondo, Esmo. Durante l’incontro di stamani gettate le basi per una nuova alleanza per sconfiggere il cancro.

Oltre la rete oncologica campana. Oltre la rete del Mediterraneo. Questa volta si va ben oltre i confini nazionali. Nasce al Pascale una nuova alleanza europea per sconfiggere il cancro. I partner questa volta sono il consorzio europeo di infrastrutture di ricerca traslazionale (80 Istituti – tra cui il Pascale – in 12 Paesi) Eatris e la più vasta società scientifica di oncologia al mondo, Esmo.

La sigla del nuovo accordo oggi, all’Istituto dei tumori di Napoli, è avvenuta nel corso di un seminario promosso da Alfredo Budillon, direttore dell’Unità di Farmacologia Sperimentale del Pascale, che in Eatris è coordinatore al livello europeo di uno dei sei settori di lavoro. In campo anche il direttore scientifico dell’Istituto tumori partenopeo Gerardo Botti. Alla giornata di approfondimento scientifico ha partecipato anche Toni Andreu, nuovo direttore scientifico di Eatris e Josep Tabernero, presidente di Esmo.

“Questo incontro è un’ulteriore tappa verso quell’apertura alla cooperazione e all’integrazione del Pascale – spiega il manager Attilio Bianchi –  con altre istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali, che rappresenta uno dei miei obiettivi strategici per garantire le migliori cure contro ai tumori ai pazienti campani e non solo”.

All’incontro ha partecipato anche il presidente uscente dell’Esmo, Fortunato Ciardiello, direttore dell’Oncologia Medica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e una folta delegazione di ricercatori provenienti da altri paesi europei tutti aderenti ad Eatris. Sotto la lente di Alfredo Budillon, le sfide aperte per trasformare i risultati della ricerca oncologica, in tempi brevi, in benefici per i pazienti. Riflettori puntati sul modello della rete oncologica campana, coordinata dal Pascale e “Amore” , l’Alleanza mediterranea oncologica regionale stretta recentemente con gli istituti oncologici di Bari e di Rionero In Vulture, con un intervento di Sandro Pignata, coordinatore scientifico della rete oncologica campana.
 
E.T.

E.T.

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...