L’adolescente con malattia cronica. A Napoli confronto su transizione dal pediatra al medico di famiglia

L’adolescente con malattia cronica. A Napoli confronto su transizione dal pediatra al medico di famiglia

L’adolescente con malattia cronica. A Napoli confronto su transizione dal pediatra al medico di famiglia
Al Policlinico Federico II professionisti della salute, cittadini e istituzioni si incontrano per discutere delle opportunità per migliorare il delicato momento di passaggio. Appuntamento domani, 18 gennaio. Le modalità, i tempi, le figure coinvolte in questo processo, le peculiarità di alcune situazioni cliniche saranno i temi al centro dell’evento.

Un crescente numero di bambini è affetto da malattia cronica. Uno dei problemi più rilevanti nella loro gestione è il passaggio dalle cure del pediatra a quelle del medico dell’adulto. Si tratta di un momento delicato per le famiglie e per il paziente, ma anche per il medico che guida questo processo. Le modalità, i tempi, le figure coinvolte in questo processo, le peculiarità di alcune situazioni cliniche saranno i temi al centro dell’evento “La transizione dal pediatra al medico dell’adulto nell’adolescente con malattia cronica” in programma venerdì 18 gennaio 2019, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l’Aula Magna di Biotecnologie dell’Università Federico II di Napoli (via T. De Amicis, 95).

Il convegno, i cui responsabili scientifici sono Pietro Strisciuglio, direttore dell’UOC di Pediatria Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, e Riccardo Troncone, direttore dell’UOC di Pediatria Specialistica,  sarà aperto dai saluti istituzionali del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Luigi Califano e del Direttore generale dell’AOU Federico II Vincenzo Viggiani.

“Se nelle cure pediatriche sono molto coinvolte le famiglie – si evidenzia in una nota del Policlinico che annuncia l’evento -, per l’adulto la responsabilità diventa individuale ed è  necessario quindi superare la completa delega alla famiglia e i genitori devono fare un passo indietro per accordare crescente indipendenza all’adolescente”.

Tra gli argomenti che saranno affrontati, la transizione del paziente complesso, il ruolo dello psicologo nel passaggio dalla cure pediatriche al medico dell’adulto, le indicazioni delle società scientifiche rispetto alla transizione e le criticità e le possibili soluzioni nei casi in cui non esiste un equivalente specialista dell’adulto. Saranno messi a confronto i diversi punti di vista dei protagonisti del percorso di transizione: quello dei genitori, del pediatra e del medico di famiglia, della Direzione Sanitaria e della Regione.

17 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...