L’Aou Senese rafforza la collaborazione con i grandi ospedali della Repubblica Popolare Cinese 

L’Aou Senese rafforza la collaborazione con i grandi ospedali della Repubblica Popolare Cinese 

L’Aou Senese rafforza la collaborazione con i grandi ospedali della Repubblica Popolare Cinese 
Protocolli di intesa sono stati firmati con il Central Hospital of Enshi Tujia and Miao Autonomous Prefecture, con il Gansu Provincial Hospital di Lanzhou; rinnovato l’accordo anche con il Ningbo N. 2 Hospital. Barretta: “L’auspicio è collaborare al meglio nelle attività assistenziali, nella formazione e sviluppo del personale per migliorare la qualità dell’assistenza e per promuovere le buone pratiche”.

L’impegno dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese nell’ambito dei rapporti internazionali si consolida con la firma di un protocollo d’intesa in ambito di collaborazione sanitaria con alcuni importanti ospedali della Repubblica Popolare Cinese che sono il Central Hospital of Enshi Tujia and Miao Autonomous Prefecture, il Gansu Provincial Hospital di Lanzhou, e con il rinnovo dell’accordo già attivo con il Ningbo N. 2 Hospital.

“Nella giornata di ieri ho firmato il protocollo con il Gansu Provincial Hospital di Lanzhou – spiega a Quotidiano Sanità il direttore generale Antonio Barretta – con il presidente del Gansu Provincial Hospital Zhou Sheng, che era accompagnato da una delegazione formata dal direttore della Cardiochirurgia You Tao, della Neurologia Jiao Keping, della Pediatria Wang Jianjun, della Medicina Riabilitativa Li Juan e della vice direttrice del Dipartimento di Farmacia Sa Rina. Qualche giorno fa inoltre ho confermato e rinnovato l’accordo già attivo con il Ningbo N. 2 Hospital e, oltre a questo, ho siglato un nuovo protocollo d’intesa con il Central Hospital of Enshi Tujia and Miao Autonomous Prefecture”.

“Uno scambio culturale internazionale – prosegue il direttore – importante per medici e infermieri dell’azienda che dirigo. L’auspicio è di collaborare al meglio nelle attività assistenziali, nella formazione e sviluppo del personale per migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti e per promuovere la diffusione delle buone pratiche”.

“Il Ningbo N.2 Hospital, situato nella provincia sud-orientale dello Zhejiang, dispone di 2.100 posti letto. La collaborazione con l’Aou Senese è attiva dal 2014: in questi anni sono arrivati a Siena numerosi medici e infermieri in formazione, ma sono tanti anche i professionisti che da Siena hanno visitato la struttura cinese, sottolineando l’importanza dello scambio formativo e la rilevanza delle tecnologie e delle tecniche chirurgiche adottate dall’ospedale di Ningbo”.

“Il Central Hospital of Enshi Tujia and Miao Autonomous Prefecture, situato nella provincia centrale di Hubei, conta invece 3.100 posti letto e circa 3.000 dipendenti. La nuova collaborazione è nata grazie all’esperienza di una coordinatrice sanitaria dell’ospedale cinese che ha svolto un periodo di formazione a Siena nel 2025. I legami professionali creati durante questo percorso hanno portato a intraprendere un’intesa ufficiale per lo scambio di competenze e professionisti in ambito formativo”.

“La gestione e il coordinamento delle attività sono seguiti dall’Ufficio Rapporti Internazionali dell’Aou Senese, la cui coordinatrice è Loriana Bocci, che cura l’organizzazione delle attività di formazione in entrata e in uscita, valorizzando così il dialogo e la crescita professionale tra Siena e la Cina – conclude Barretta.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

17 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...