L’Aquila. Bimba di 7 mesi operata d’urgenza al cervello, con successo

L’Aquila. Bimba di 7 mesi operata d’urgenza al cervello, con successo

L’Aquila. Bimba di 7 mesi operata d’urgenza al cervello, con successo
Le è stato rimosso un ematoma extradurale acuto, causato da una caduta, che si era formato tra la teca cranica e la dura madre, cioè la membrana che riveste il cervello. Per il reparto del San Salvatore intervento di carattere eccezionale perché compiuto su un soggetto non adulto. Dopo l’intervento, compiuto ieri, è stata trasferita al Gemelli di Roma.

Bimba di 7 mesi operata d’urgenza al cervello, in seguito a una caduta, messa in salvo e trasferita al ‘Gemelli’ di Roma. La delicata operazione è stata effettuata ieri mattina, all’ospedale di L’Aquila, nel reparto di neurochirurgia, per rimuovere un ematoma extradurale acuto, causato dal trauma, che si era formato tra la teca cranica e la dura madre, cioè la membrana che riveste il cervello.

L’intervento, effettuato dal primario Alessandro Ricci, insieme alla sua collega Hambra Di Vitantonio, riveste un carattere eccezionale per l’ospedale aquilano, “sia per l’alto tasso di difficoltà dovuto all’età della paziente sia perché compiuto da un reparto strutturato per operare solo adulti”, spiega una nota della Asl 1.

Il danno riportato dalla bambina, i cui genitori risiedono in provincia di L’Aquila, è stato tale da indurre i neurochirurghi del San Salvatore a intervenire immediatamente anziché, come prevede in questi casi il protocollo, trasferire la bimba in ospedali come il ‘Gemelli’ di Roma, altamente specializzati nell’emergenza e nell’assistenza di pazienti in età pediatrica. Solo dopo l’intervento compiuto all’ospedale di L’Aquila, che ha permesso di rimuovere l’ematoma ed evitare gravi, immediate evoluzioni del trauma, si è proceduto a trasferire la piccola, verso le ore 14 di ieri, alla terapia intensiva pediatrica del Gemelli, dove è giunta in discrete condizioni.

E’ stato l’elicottero del 118 a trasportare la piccola dall’Abruzzo alla Capitale dove è stata presa in consegna dallo staff medico del Gemelli.

“L’intervento d’urgenza all’Aquila – spiega la nota – si è rivelato decisivo per la tempestività e l’efficacia con cui è stato eseguito, frutto di un gioco di squadra che ha coinvolto, oltre alla neurochirurgia, pronto soccorso generale, pronto soccorso pediatrico, radiologia Dea, rianimazione, anestesia, blocco operatorio ed elisoccorso del San Salvatore. Un lavoro a più mani, messo in atto con rapidità, che ha permesso di affrontare un caso molto raro, nel passato verificatosi solo altre due volte e molti anni fa, vale a dire operazioni di neurochirurgia compiute su soggetti con pochi mesi di vita”.

Per l’ospedale è stato un ‘test’ imprevisto che, conclude la nota, “in una situazione di emergenza, ha fatto emergere forte affiatamento tra reparti e servizi e capacità di coordinamento delle diverse attività”.

30 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...