L’Aquila. Ieri cerimonia di commemorazione delle vittime dell’incidente dell’elisoccorso del 118

L’Aquila. Ieri cerimonia di commemorazione delle vittime dell’incidente dell’elisoccorso del 118

L’Aquila. Ieri cerimonia di commemorazione delle vittime dell’incidente dell’elisoccorso del 118
La cerimonia officiata dall’arcivescovo metropolita di L’Aquila monsignor Giuseppe Petrocchi. Le vittime “hanno dimostrato un eroismo non esibito ma condiviso e di grande dedizione al dovere”.

Si è tenuta ieri, nella Basilica di Collemaggio di L’Aquila la cerimonia di commemorazione delle 6 persone morte nell’incidente dell’elicottero del 118, precipitato su Monte Felice un anno fa, il 24 gennaio del 2017: il medico Walter Bucci, 57 anni, l’infermiere Giuseppe Serpetti, 59 anni, il tecnico di bordo Mario Matrella, 42 anni, Davide De Carolis, tecnico del soccorso alpino, il pilota Gianmarco Zavoli ed Ettore Palanca, 50 anni, il turista di Roma che era stato soccorso.

La cerimonia religiosa è stata officiata da monsignor Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita di L’Aquila, che nell’omelia, riferendosi ai 6 uomini ha parlato di “Nostri amici che hanno dimostrato un eroismo non esibito ma condiviso e di grande dedizione al dovere”.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, manager della Asl, Rinaldo Tordera e il direttore sanitario Teresa Colizza, il direttore del 118 Gino Bianchi, il sindaco Pierluigi Biondi, il prefetto Giuseppe Linardi, il questore Antonio Maiorano, il generale Michele Sirimarco, comandante dei carabinieri di Abruzzo e Molise e la senatrice Stefania Pezzopane.

25 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...