L’Aquila. Prosegue polemica sulla convenzione Asl-Università con la moglie del sindaco

L’Aquila. Prosegue polemica sulla convenzione Asl-Università con la moglie del sindaco

L’Aquila. Prosegue polemica sulla convenzione Asl-Università con la moglie del sindaco
Alcuni articoli hanno segnalato che il convenzionamento per l'assistenza dei pazienti con patologie psichiatriche a favore della dottoressa Donatella Ussorio, moglie del sindaco Massimo Cialente, sarebbe avvenuto senza votazione. Immediata la replica di Rinaldo Tordera, manager della Asl 1, che precisa: “È la naturale conclusione di quanto stabilito oltre 3 anni fa dalla commissione paritetica Asl-Ateneo”.

Nelle ultime ore si erano accese roventi polemiche in seguito agli articoli pubblicati da alcune testate in cui si segnalava che nel corso di una riunione della Commissione paritetica mista tra Asl 1 e Università, tenutasi il 3 maggio, si sarebbe preso atto, senza votazione, del convenzionamento di Donatella Ussorio, moglie del sindaco Massimo Cialente, per l'assistenza dei pazienti con patologie psichiatriche. Una ratifica che sarebbe avvenuta senza inserimento nell’ordine del giorno.
 
Immediata la replica di Rinaldo Tordera, manager della Asl 1, che precisa: “La questione relativa a Donatella Ussorio è la naturale conclusione di quanto stabilito oltre 3 anni fa dalla commissione paritetica Asl-Ateneo”. Entrando nel dettaglio, ricostruisce la vicenda: “Nell’atto aggiuntivo al protocollo d’intesa, stipulato l’11 ottobre 2012 tra Asl e Università di L’Aquila, figurava, tra i nuovi convenzionamenti a titolo oneroso, la dr.ssa Ussorio per la quale, tuttavia, il relativo convenzionamento non fu immediatamente efficace perché incompatibile con il dottorato di ricerca che la stessa Ussorio aveva allora in corso. In tale atto aggiuntivo – aggiunge Tordera – si specificava altresì che il predetto convenzionamento sarebbe stato efficace al rientro in servizio della Ussorio, al completamento del suo dottorato di ricerca”.
 
Per Tordera, quindi, appare “del tutto logico che quanto stabilito dalla commissione paritetica Asl-Ateneo costituisce l’ovvio sviluppo del procedimento, iniziato oltre tre anni fa, dall’allora Manager Asl Giancarlo Silveri e dal Rettore dell’Università in carica all’epoca, Ferdinando Di Orio. Precisato ciò, al momento, nel concreto, non è stato adottato alcun atto di attuazione in merito alla specifica posizione della Ussorio né, del resto, nei confronti di altre persone individuate, negli anni scorsi, quali eventuali destinatarie delle convenzioni; dovranno infatti essere vagliati ed esaminati ulteriori aspetti tecnico-amministrativi”.
 
In ogni caso, fa notare, la procedura riguardante Ussorio, “così come per le altre persone a cui si riferiscono gli atti precedenti, si concluderà nei termini di legge. Va comunque precisato che tale iter non potrebbe mai comportare una duplicazione di stipendio né, tantomeno, configurare la fantasiosa cifra di 3.500 euro mensili, come affermato alcuni organi di stampa. Va infine ricordato che dal 2014 la commissione paritetica non si è più riunita e che è tornata a farlo nei giorni scorsi per iniziativa dei nuovi vertici Asl e dell’attuale rettrice dell’Università per – conclude – riprendere un dialogo fondamentale per la sanità del terriorio”.

05 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...