L’Aquila. Ricostruzione post terremoto. Un piano per la salute degli operai impegnati nei cantieri

L’Aquila. Ricostruzione post terremoto. Un piano per la salute degli operai impegnati nei cantieri

L’Aquila. Ricostruzione post terremoto. Un piano per la salute degli operai impegnati nei cantieri
Il protocollo è frutto di un accordo tra l'Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, l’Inail, l’Università Aq e il Comitato paritetico territoriale. Avviata operazione di studio su sostanze utilizzate in edilizia. Tra due anni si tireranno le conclusioni e si adotteranno, eventualmente, le necessarie misure di prevenzione a protezione dei lavoratori.

La Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, l’Inail, l’Università Aq e il Comitato paritetico territoriale, hanno avviato un’accurata operazione di studio e ricerca degli effetti di alcune sostanze, utilizzate in edilizia con le nuove tecnologie, per valutarne l’eventuale impatto negativo sull’organismo dei circa 1500 operai occupati nei cantieri di L’Aquila.

L’operazione, scattata nei giorni scorsi, durerà 2 anni dopodiché, sulla base dell’analisi del materiale raccolto, si tireranno le conclusioni e si adotteranno, eventualmente, le necessarie misure di prevenzione a protezione dei lavoratori. Peraltro, come ulteriore obiettivo, si valuteranno i pericoli sulla salute della popolazione dovuti alla demolizioni post sisma. L’intesa a 4 fu sottoscritta un anno fa e ora, messa a punto la task force operativa, è passata alla fase di attuazione, con l’acquisto delle apparecchiature per i prelievi di campione e il reclutamento di personale.

Ogni ente, nell’ambito del progetto, avrà un ruolo specifico e il contributo di ciascuno si incastrerà in un ‘intarsio’ complessivo all’insegna della sinergia. Alla Asl spetterà, tramite il Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, effettuare i prelievi a campione nei cantieri; all’Università di L’Aquila (Dipartimento salute pubblica, scienze della vita e dell’ambiente) il lavoro di investigazione scientifica; l’Inail è presente come ente finanziatore dell’iniziativa (150.000 euro) e, infine, il Comitato paritetico (composto dall’Ance e dai sindacati dei lavoratori delle costruzioni) farà da raccordo col mondo dell’edilizia.

L’attività di raccolta di materiale nei cantieri riguarderà, in particolare, il monitoraggio delle polveri e l’esposizione degli operai ai rischi di sostanze chimiche legate all’impiego in edilizia delle recenti tecnologie, in particolare di fibre e resine.
“Si tratta della più capillare operazione, dal sisma a oggi”, affermano i promotori dell’importante iniziativa, “a tutela della salute e nella prevenzione di patologie professionali, in uno dei più importanti poli edili in Europa, con migliaia di cantieri aperti”
 

24 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...