L’Aquila. Un mese di esami gratuiti per la salute delle donne

L’Aquila. Un mese di esami gratuiti per la salute delle donne

L’Aquila. Un mese di esami gratuiti per la salute delle donne
“Ottobre in rosa” nel capoluogo abruzzese, dove le donne potranno prenotare telefonicamente visite di controllo e successivamente recarsi all’ospedale San Salvatore per effettuarle. L’annuale iniziativa sarà centrata quest’anno anche sul legame tra alimentazione e patologie femminili.

Ottobre in ‘rosa’ al San Salvatore che, a partire da venerdì prossimo, effettuerà visite ed esami gratuiti riguardanti specificamente la salute  delle donne, anche sul rapporto tra alimentazione e patologie. Forte del marchio di qualità, nelle prestazioni riservate specificamente alla salute delle donne, l’ospedale di L’Aquila, dal 2 ottobre prossimo, metterà a disposizione i propri servizi alle utenti. Iniziativa che si svolge nell’ambito dell’ ‘H- Open month’, manifestazione promossa a livello nazionale da Onda (osservatorio nazionale sulla salute della donna).

Quest’anno, in concomitanza dell’EXPO, di cui Onda è Civil Society Participant, l’attenzione riguarderà, tra gli altri aspetti, il legame che intercorre tra alimentazione e patologie femminili.

L’associazione Onda premia da anni con i bollini rosa (da 1 a 3) gli ospedali italiani sulla qualità dei servizi dedicati alla prevenzione delle patologie al femminile, sulla base di una rigorosa verifica compiuta a livello nazionale da un’apposita commissione. “Il San Salvatore, ormai da molto tempo, riesce a mantenere il massimo dei voti (3 bollini), come confermato dall’ultimo riconoscimento per il biennio 2014-2015”, evidenzia una nota dell’ospedale.

Le donne, per usufruire delle prestazioni di prevenzione nell’ambito dell’Open month, potranno prenotarsi telefonicamente, a partire da oggi, fino a esaurimento delle disponibilità del numero di visite.

Date, numeri, orari e riferimenti per ciascuna disciplina:
Diabetologia visite il 2 ottobre prossimo (dalle ore 11 alle 13) previa prenotazione telefonica a: 0862368675 (si può chiamare, a partire da oggi,  dalle ore 8 alle 13.00);
Endocrinologia visite il 2 ottobre prossimo (dalle 9 alle 13) da prenotare, sempre a partire da oggi, chiamando 0862368678, dalle ore 12 alle 14);
Ginecologia:  visite il 2 ottobre prossimo, dalle 9 alle 14, chiamando  per la  prenotazione, dalle 8 alle 13,  a: 0862368665;
Centro per l’epilessia: visite dal 2 al 30 ottobre, dalle 9 alle 13; da oggi prenotazione (ore 8-13) a: 0862368777.
Cardiologia: elettrocardiogramma, dal 2 al 9 ottobre, prenotazioni (orario 8-13) a: 0862368261.

Oltre a visite e prestazioni strumentali vi saranno due incontri, aperti  alla popolazione: il 19 ottobre prossimo (in ospedale, sala Dal Brollo, dalle ore 16 alle 19) su: ‘Alimentazione e prevenzione oncologica’ e il 23 ottobre (auditorium Sericchi-Strinella 88, dalle 17.30 alle 19.30) sul tema: ‘Anticipazione diagnostica’ .

“Anche quest’anno – dichiara Giovanna Micolucci, direttore sanitario del San Salvatore – aderiamo all’iniziativa di prevenzione con un’ampia mobilitazione di personale e mezzi, in aggiunta alla ordinaria attività dell’ospedale. L’obiettivo è sensibilizzare sempre più le donne sul tema della diagnosi precoce, invitandole a sottoporsi a controlli. Importanti i due incontri con la popolazione con una formula di confronto diretto per rispondere alle domande delle utenti e dare ulteriori informazioni, soprattutto sugli stili di vita da adottare”.

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...