L’assessore Nieddu entra nel Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie

L’assessore Nieddu entra nel Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie

L’assessore Nieddu entra nel Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
La nomina è stata formalizzata dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni nel corso della seduta del 6 ottobre ed è stata ratificata dalla stessa Conferenza delle Regioni nella giornata di ieri. “Ringrazio per la fiducia. Un risultato che premia il nostro lavoro in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, dove la Sardegna non ha mai fatto mancare il proprio impegno e contributo”.

L'assessore regionale della Sanità della Sardegna, Mario Nieddu, è entrato a far parte del Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM). La nomina è stata formalizzata dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni nel corso della seduta del 6 ottobre ed è stata ratificata dalla stessa Conferenza delle Regioni nella giornata di ieri.

Del Comitato, presieduto dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, fanno parte, oltre all'assessore Nieddu, anche gli assessori della Sanità della Regione Emilia Romagna, Raffaele Donini, e della Provincia Autonoma di Trento, Stefania Segnana, e vede la partecipazione del Segretario generale del ministero della Salute, di un rappresentante del Dipartimento della Protezione civile, del direttore operativo del CCM, dei presidenti dell'Istituto Superiore di Sanità e del Consiglio superiore di Sanità, nonché di un rappresentante del Ministero degli Esteri.

Il Centro nazione per la prevenzione e il controllo delle malattie, istituito nel 2004, è lo strumento tecnico-scientifico per la prevenzione sanitaria che funge da trait d’union tra il Ministero della Salute e le Regioni e Province autonome.

Parole di soddisfazione da parte dell'assessore Nieddu: “Ringrazio – dichiara in una nota – i colleghi assessori delle altre Regioni per la fiducia. Un risultato che premia il nostro lavoro in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, dove la Sardegna non ha mai fatto mancare il proprio impegno e contributo, specie nel corso di questa pandemia che per tutti ha rappresentato la prova e l'impegno più difficili”.

14 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...