L’Elisoccorso di Como effettua il primo intervento notturno col verricello

L’Elisoccorso di Como effettua il primo intervento notturno col verricello

L’Elisoccorso di Como effettua il primo intervento notturno col verricello
L'intervento, tra i primi del genere in Italia nel soccorso sanitario civile, è stato effettuato a Introbio, in provincia di Lecco, intorno all'una di notte di domenica scorsa per soccorrere alcune persone coinvolte in un incidente stradale.

Prima missione per l'Elisoccorso di Como con l'impiego delle manovre "speciali" notturne recentemente autorizzate da Enac. L'intervento, tra i primi del genere in Italia nel soccorso sanitario civile, è stato effettuato a Introbio, in provincia di Lecco, intorno all'una di notte di domenica scorsa”. Lo rende noto in un comunicato l’Asst Lariana.

“La sala operativa del 118 di Villa Guardia – si legge –  è stata contattata per un incidente tra due auto sulla SP 42. Sul posto è giunto in pochi minuti il Mezzo di soccorso di Base più vicino (Croce Rossa di Ballabio), che ha riscontrato la presenza di quattro feriti apparentemente non gravi e di uno rimasto all'interno dell'abitacolo. I pazienti avevano un'età compresa tra i 13 e i 28 anni. Da Lecco sono poi stati inviati altri tre mezzi di soccorso di base (Volontari del Soccorso di Introbio, Croce Rossa di Lecco e Croce Rossa di Valmadrera) e il mezzo di soccorso avanzato di secondo livello con il medico ed è stato fatto decollare l'elisoccorso dalla Base di Villa Guardia, che di notte opera con i visori notturni (NVG). Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e le Forze di Polizia”.

“L'équipe dell'elisoccorso – prosegue il comunicato -, formata da medico, infermiere e tecnico del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino (CNSAS), è stata sbarcata vicino al luogo dell'incidente per la prima volta con l'impiego del verricello in uno dei siti "Hoist" inseriti in una mappatura a disposizione delle Sale Operative del 118. Il successivo atterraggio dell'AW 139 è stato possibile grazie ad un'azione sinergica tra i piloti, il tecnico del CNSAS e il personale dei Vigili del Fuoco che hanno identificato da terra in pochi minuti un'area idonea, priva di ostacoli, dove il velivolo si è potuto posare. Anche tale opportunità costituisce una novità per l'operatività notturna dell'elisoccorso di Como, resa possibile dalle recenti attività addestrative seguite all'introduzione dei visori notturni. Il bilancio dell'intervento è di tre pazienti trasferiti all'ospedale di Lecco, uno a Erba e un altro all'ospedale di Varese, trasportato con l'elicottero. Nessuno di loro risultava in condizioni particolarmente gravi”.
 
 

30 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...