L’Irccs Neuromed inaugura la nuova Piattaforma Ambulatoriale

L’Irccs Neuromed inaugura la nuova Piattaforma Ambulatoriale

L’Irccs Neuromed inaugura la nuova Piattaforma Ambulatoriale
Sotto il segno dell’innovazione tecnologica e architettonica, si mira ridisegnare il concetto di medicina a misura di paziente. Oltre alla dimensione umana, la sicurezza e l’impatto ambientale sono al centro di tutto il progetto. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà il 27 ottobre, alla presenta del presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani.

Una struttura accessibile e funzionale per diagnosi e terapie sempre più a misura di paziente, costruita secondo i più avanzati criteri di sicurezza e rispetto dell’ambiente. È questa la carta d’identità della nuova Piattaforma Ambulatoriale che l’Iirccs Neuromed di Pozzilli inaugurerà venerdì 27 ottobre alle 16,30 con una cerimonia che vedrà la presenza di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo.

“Con la sua nuova Piattaforma Ambulatoriale, Neuromed ridisegna il percorso diagnostico e terapeutico con un modello assistenziale specializzato che segue i nuovi bisogni dei pazienti e attraverso una concezione architettonica moderna, basata su criteri di umanizzazione, compatibilità ambientale e massima sicurezza. Alla base del progetto un’idea innovativa di come l’ambiente sanitario viene vissuto nell’ambito di percorsi orientati all’attività diurna e ambulatoriale”, spiega una nota dell’ufficio stampa dell’Istituto.
 
Il risultato è un percorso unitario, nel quale l’accessibilità e la vicinanza delle varie risorse è finalizzata a ridurre gli spostamenti all’interno della struttura, sia ai pazienti che al personale. Una dimensione umana completata dall’ampio uso di superfici trasparenti, dall’impiego massiccio di materiali ecosostenibili e dall’integrazione con il contesto paesaggistico.

La sicurezza e l’impatto ambientale sono infine al centro di tutto il progetto. Dal punto di vista sismico, la nuova struttura è classificabile in categoria S4, quindi in possesso delle capacità di resistenza richieste per costruzioni “strategiche”. L’efficienza energetica è ai livelli più alti, con l’integrazione tra un impianto di trigenerazione, un impianto fotovoltaico ed un impianto solare termico.

23 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...