L’Ordine degli Psicologi della Campania scende in campo a supporto dei cittadini colpiti dall’alluvione

L’Ordine degli Psicologi della Campania scende in campo a supporto dei cittadini colpiti dall’alluvione

L’Ordine degli Psicologi della Campania scende in campo a supporto dei cittadini colpiti dall’alluvione
Sono tre le principali iniziative erogate alla cittadinanza: uno sportello d'ascolto gratuito, un intervento nelle scuole e un numero telefonico dedicato per le emergenze. A breve verrà inoltre organizzata una task foce nel Comune di Paupisi, uno dei più colpiti dall'alluvione, e verranno realizzati interventi nelle scuole della zona per parlare con i bambini. 

Uno sportello d'ascolto gratuito, un intervento nelle scuole e un numero telefonico dedicato per le emergenze. Si concretizza così così l'impegno dell'Ordine degli Psicologi della Campania per le vittime dell'alluvione che ha colpito il Sannio. Già nella mattinata di venerdì, quando è partita la conta dei danni, il presidente Antonella Bozzaotra ha contattato il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, peresprimere solidarietà e vicinanza e per offrire la piena disponibilità' ad allestire sul territorio una task force per un primo intervento psicologico in emergenza. Nell'incontro tra i referenti dell'Ordine campano con i delegati del Comune e dell'Asl sono stati definiti modi e tempi dell'intervento.

"Abbiamo innanzitutto attivato un indirizzo di posta elettronica, psicologiemergenzasannio@ordpsicamp.it – spiega Bozzaotra – dove gli psicologi possono scrivere per dare la propria adesione. Abbiamo quindi aperto una linea telefonica sul numero 3341350385, che sarà attiva dalle 9 alle 19 di tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, e uno sportello di ascolto a Benevento, anche per i familiari delle vittime, che funzionerà dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 di tutti i giorni".

L'Ordine sta intervenendo anche in provincia: "per il momento siamo in contatto con il Comune di Paupisi – aggiunge Bozzaotra – uno dei più colpiti dall'alluvione, e anche qui organizzeremo una task force. Intendiamo infine realizzare interventi nelle scuole della zona per parlare con i bambini e per consentire loro di cominciare l'elaborazione di questo processo che li ha visti purtroppo vittime".

La presidente dell'Ordine campano commenta poi la decisione di alcuni cittadini di Benevento, che avrebbero trascorso la notte in macchina per non allontanarsi troppo dalle proprie abitazioni. "Se così fosse si tratterebbe di un comportamento irrazionale e pericoloso – sottolinea – perché dormire nelle auto non riduce il rischio a cui si potrebbe andare incontro in caso di nuove precipitazioni eccessive. È il segnale di una popolazione che è sotto shock e questo conferma la bontà della nostra decisione di attivare un intervento psicologico dell'emergenza".
 

19 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...